Descrizione del progetto
Cantare per ricordare
Nei casi di morbo di Alzheimer, afasia e invecchiamento, sono presenti sempre più prove in merito alla conservazione di ricordi indotti dalla musica e di emozioni nel canto. Ciò potrebbe rendere la musica e il canto canali alternativi per l’espressione verbale ed emotiva, inducendo ricordi e autoconsapevolezza. In questo contesto, il progetto PREMUS, finanziato dall’UE, paragonerà e identificherà gli effetti delle diverse profondità nel coinvolgimento di anziani in attività di canto sulla percezione e la produzione del parlato, nonché sul funzionamento cognitivo, emotivo e sociale. Il gruppo di ricerca analizzerà le basi sociali e neurali degli effetti del canto nel normale invecchiamento rispetto a diverse fasi del morbo di Alzheimer. L’obiettivo di PREMUS consiste nell’esplorazione e nella formulazione di interventi innovativi basati su canto corale, intonazione melodica e musicoterapia in pazienti affetti da afasia, da demenza e che invecchiano.
Obiettivo
For the human brain, music is a highly complex and versatile stimulus that is closely linked to speech, executive-motor, emotion, and memory networks. In severe ageing-related neurological disorders, such as post-stroke aphasia and Alzheimer’s disease (AD) dementia, music and singing may provide a valuable alternative route to verbal and emotional expression and to memory and self-awareness. However, the neural processes underlying this are still poorly understood. Moreover, although there is increasing evidence for the efficacy of musical activities in supporting normal neurocognitive ageing and enhancing neurological recovery, the focus has been on individual-level musical activities, overlooking the enormous social potential of music.
PREMUS will combine modern behavioural and neuroimaging methods in the unique context of cross-sectional and cohort studies and clinical trials to achieve both fundamental and applied research goals. The fundamental goal of PREMUS is to determine the neural basis of singing, music-evoked emotions and memories, and explicit and implicit musical learning (i) across normal ageing, (ii) in aphasia, and (iii) in different stages of AD. The applied goal of PREMUS is to uncover the rehabilitative potential of social musical activities by (iv) exploring the long-term efficacy of choir singing on neurocognitive, emotional, and social functioning in normal ageing and mild cognitive impairment and (v) determining the rehabilitative efficacy of a novel intervention that utilizes adapted choir singing, melodic intonation therapy, and computer-based singing training on verbal, cognitive, emotional, and social functioning in aphasia, together with uncovering the structural and functional neuroplasticity changes underlying the effects of the singing interventions. The outcome of PREMUS will have major scientific, clinical, and societal value as well as enormous practical impact on promoting healthy ageing, aphasia rehabilitation, and dementia care
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia demenza alzheimer
- scienze mediche e della salute medicina clinica fisioterapia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.