Descrizione del progetto
Controllo dell’attività delle cellule staminali intestinali e dell’omeostasi tissutale
I tessuti con tempi di turnover elevati, come l’intestino, dipendono dalle cellule staminali come fonte di cellule differenziate per mantenere l’omeostasi (ovvero un equilibrio stabile) nel tessuto. Nell’intestino, l’autorinnovamento si basa sull’attività proliferativa delle cellule staminali intestinali, associata alla perdita cellulare per mantenere l’omeostasi intestinale. L’intestino del moscerino della frutta rappresenta un ottimo modello per studiare la funzione delle cellule staminali intestinali nell’omeostasi dei tessuti adulti. Il progetto FlyGutHomeostasis, finanziato dall’UE, sfrutta la disponibilità genetica del moscerino della frutta di comprendere il controllo dell’attività delle cellule staminali intestinali da parte di segnali sistemici e derivati dalla nicchia. L’obiettivo è identificare i circuiti intra e interorgano che consentono la comunicazione tra l’intestino e gli altri organi, nonché gli input ambientali, per promuovere l’omeostasi.
Obiettivo
Due to its remarkable self-renewing capacity, the fly gut has recently become a prime paradigm for studying stem-cell function during adult tissue homeostasis. This capacity for self-renewal relays on the proliferative activity of the intestinal stem cells (ISC), which is tightly coupled with cell loss to maintain intestinal homeostasis. ISC proliferation is controlled by multiple local and systemic signals released from the ISC niche (enterocytes (ECs), enteroendocrine (EE) cells, enteroblasts (EBs), and visceral muscles (VMs)) and non-gastrointestinal (non-GI) organs. Despite the physiological divergence between insects and mammals, studies have shown that flies represent a model that is well suited for studying stem cell physiology during ageing, stress, and infection. As a saturating approach to identify local and systemic signals controlling intestinal homeostasis in steady-state and challenged conditions, RNAis will be used to known down all genes encoding secreted peptides specifically in ECs, EEs, or VMs and all genes encoding transmembrane and membrane-associated proteins in the VMs. The proposed screens should identify novel intra- and inter-organ circuitries allowing communication between the gut and other organs to provide organismal health. In addition, the systematic knockdown of secreted peptides from the ISC niche could identify gut-derived signals that couple changes in environmental inputs, such as nutrient availability, with systemic changes in feeding behavior, energy balance, and metabolism. Since large-scale approaches are not feasible in vertebrate models, the signals identified in the above screens could potentially reveal novel couplings contributing to mammalian GI homeostasis and disease. The final part of the proposed project aims a deciphering the molecular signals coupling epithelial fitness with ligand-independent TNFR activation to control ISC division and epithelial turnover in steady-state, challenged and pathological conditions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute biotecnologia medica tecnologie cellulari cellule staminali
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze mediche e della salute medicina di base fisiologia omeostasi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1165 KOBENHAVN
Danimarca
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.