Descrizione del progetto
Oltre lo stato dell’arte del rilevamento fotonico potenziato dal punto di vista quantistico
I sensori sono diventati indispensabili in moltissime applicazioni della vita moderna, come il monitoraggio ambientale, la sicurezza, la sanità, il commercio e altre ancora. Il progetto PEQEM, finanziato dal CER, si propone di sviluppare la fotonica integrata, utilizzando una metodologia che combina l’ottica quantistica dei materiali Kerr-non lineari con l’ingegneria dei dispositivi fotonici. La tecnologia completamente integrata di generazione e rilevamento della luce schiacciata che verrà sviluppata fornirà sensori avanzati per la misurazione dell’assorbimento e della fase, superando le prestazioni dei sensori convenzionali. Le applicazioni di rilevamento e misurazione potenziate dal punto di vista quantistico comprendono esperimenti di metrologia quantistica di prossima generazione, misurazione di campioni fotosensibili, caratterizzazione precisa di componenti fotonici e rilevamento di tracce di gas.
Obiettivo
Advances in measurement always lead to dramatic advances in science and in technology. Our society is now heavily dependent on the sensors that permeate environmental monitoring, security, healthcare and commerce. This is quantified by the global sensing market worth rising from $110 billion in 2015 to $124 billion in 2016, and is predicted to continue to rise to $240 billion by 2022. Now, our rapidly growing understanding of how to control quantum systems vastly expands both the potential performance and application for measurement and sensing using quantum-enhanced techniques. But these techniques will only efficiently find disruptive use once they are engineered for robustness, deliver desired operational parameters and are shown to work in a platform that can be mass-produced.
This project adopts an engineering approach to the disciplines of photonic quantum enhanced sensing and squeezed light quantum optics. We will develop integrated photonics that are tailored to enable miniature, deployable and ultimately low cost sensors that exceed the state of the art through (i) exploitation of the quantum mechanics of light and by (ii) developing the requisite high performance of components in an integrated photonics platform. The methodology is to combine quantum optics of Kerr-nonlinear materials that generate squeezed light and quantum state detection with photonic device engineering. We will benchmark device performance using quantum metrology techniques. By the end of this project, we will have developed all-integrated squeezed light generation and detection technology, that provides enhanced sensors for absorption and phase measurements beyond the shot noise limit --- the hard limit that bounds performance of state of the art classical sensors. Applications include next generation quantum metrology experiments, measurement of photo-sensitive samples, precise characterization of photonic components and trace gas detection.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze sociali economia e commercio economia e gestione aziendale commercio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
BS8 1QU BRISTOL
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.