Descrizione del progetto
Uno sguardo comparativo al «modello cinese» di diritto e sviluppo
La pandemia di coronavirus ha dirottato le filiere mondiali, sospeso il lavoro internazionale e influito sulle alleanze tra stati. Tali modifiche hanno scatenato dibattiti circa un buon governo in merito al benessere economico, alla sanità pubblica, alla sicurezza e alla libertà. La Cina è emersa come un campione di globalizzazione e fornisce beni pubblici ai paesi in via di sviluppo. Il progetto CLD, finanziato dall’UE, si concentra sul ruolo del diritto nella versione cinese della governance transnazionale. La Cina sembra incrementare le infrastrutture legali esistenti (tribunali, appalti e ordinamenti di diritto privato) e le alternative innovative, ad esempio, nello sviluppo della finanza e della risoluzione di controversie. Tale progetto multidisciplinare genera dati empirici circa l’approccio cinese nel costruire l’ordine e valuta il suo impatto sulle economie emergenti.
Obiettivo
The world is in the midst of a sea change in approaches to development. The rise of nationalist politics in the U.S. U.K. and Europe have questioned commitments to global governance at the same time that China has emerged as a champion of globalization, a turn of geo-political events that would have been unfathomable ten years ago. Through its own multi-lateral institutions, China is setting a new agenda for development from Europe to Oceania. China’s approach differs from Anglo/Euro/American approaches to “law and development” (LD). Whereas LD orthodoxy has sought to improve legal institutions in poor states, Chinese do not foster rule of law abroad. Instead, Chinese view law as one set of rules, among others, to facilitate economic transactions and not to foster democratization. This distinction has sparked a global debate about the so-called “China model” as an alternative to LD. Yet there is little empirical data with which to assess the means and ends of China’s expanded footprint, a question with long-term implications for much of the developing world. This project addresses that problem by proposing that even if Chinese cross-border development does not operate through transparent rules, it nonetheless has its own notion of order. The project adopts a multi-sited, mixed method, and interdisciplinary approach—at the intersection of comparative law, developmental studies, and legal anthropology—to understand the nature of China’s order. The project has two objectives:
1. To establish the conceptual bases for the study of China’s approach to law and development by developing the first systematic study of the impacts of Chinese investment on the legal systems of developing economies.
2. To experiment with a comparative research design to theorize how China’s approach suggests a type of order that extends through a conjuncture of regional and local processes and manifests itself differently in diverse contexts.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali sociologia governance
- scienze sociali sociologia antropologia
- scienze sociali altre scienze sociali studi sullo sviluppo teorie dello sviluppo studi sullo sviluppo globale globalizzazione
- scienze sociali legge
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.