Descrizione del progetto
Spiegare i cambiamenti dipendenti dall’apprendimento a livello di rete neurale
Riceviamo costantemente molteplici stimoli dall’ambiente circostante. Affinché tali stimoli possano essere utilizzati efficacemente come informazioni, sono necessari processi di percezione, apprendimento e memorizzazione che si basano su meccanismi strutturali e cellulari di plasticità nei circuiti neurali identificati. Finora, tuttavia, la ricerca sulla plasticità strutturale e cellulare si è limitata all’input di plasticità della corteccia cerebrale. Il progetto AXPLAST, finanziato dall’UE, intende chiarire i meccanismi di codifica neuronale nell’integrazione multisensoriale e nell’apprendimento associativo nelle regioni cerebrali più profonde, combinando una tecnica di imaging con microscopia miniaturizzata per mappare le dinamiche strutturali di circuiti neurali definiti nell’amigdala e nelle sue aree talamiche di ingresso. Ciò consentirà di comprendere a fondo i meccanismi cellulari alla base dell’elaborazione sensoriale e dell’apprendimento.
Obiettivo
                                Learning and memory are the basis of our behaviour and mental well-being. Understanding the mechanisms of structural and cellular plasticity in defined neuronal circuits in vivo will be crucial to elucidate principles of circuit-specific memory formation and their relation to changes in neuronal ensemble dynamics. 
Structural plasticity studies were technically limited to cortex, excluding deep brain areas like the amygdala, and mainly focussed on the input site (dendritic spines), whilst the plasticity of the axon initial segment (AIS), a neurons site of output generation, was so far not studied in vivo. Length and location of the AIS are plastic and strongly affects a neurons spike output. However, it remains unknown if AIS plasticity regulates neuronal activity upon learning in vivo.
We will combine viral expression of AIS live markers and genetically-encoded Ca2+-sensors with novel deep brain imaging techniques via gradient index (GRIN) lenses to investigate how AIS location and length are regulated upon associative learning in amygdala circuits in vivo. Two-photon time-lapse imaging of the AIS of amygdala neurons upon fear conditioning will help us to track learning-driven AIS location dynamics. Next, we will combine miniature microscope imaging of neuronal activity in freely moving animals with two-photon imaging to link AIS location, length and plasticity to the intrinsic activity as well as learning-related response plasticity of amygdala neurons during fear learning and extinction in vivo. Finally, we will test if AIS plasticity is a general cellular plasticity mechanisms in brain areas afferent to the amygdala, e.g. thalamus.
Using a combination of two-photon and miniature microscopy imaging to map structural dynamics of defined neural circuits in the amygdala and its thalamic input areas will provide fundamental insights into the cellular mechanisms underlying sensory processing upon learning and relate network level plasticity with the cellular level.
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche neurobiologia
 - scienze naturali scienze fisiche ottica microscopia
 - ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
 
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma 
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
53127 BONN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.