Descrizione del progetto
Incentivi per incoraggiare gli stati a migliorare le proprie situazioni dei diritti umani
Come possono i rimedi monetari e non monetari cambiare il comportamento degli stati? Il progetto HRNUDGE, finanziato dall’UE, cerca di rispondere a questa domanda. HRNUDGE condurrà uno studio empirico della giurisprudenza della Corte europea dei diritti dell’uomo per determinare le pratiche di conformità dei diversi stati europei e stabilire il loro collegamento a vari rimedi. Esaminerà se gli stati siano più propensi a obbedire ai tribunali per i diritti umani quando viene loro chiesto di pagare una multa o di modificare le loro leggi, o piuttosto quando viene data loro discrezionalità per proteggere i diritti in base ai propri valori locali. Il progetto utilizzerà la simulazione al computer per prevedere ondate di conformità e disprezzo dei diritti umani ed esplorare le dinamiche del comportamento dello stato in relazione agli obblighi in materia di diritti umani.
Obiettivo
Recent years have seen a renewed interest in the effectiveness of human rights law and judgments, yet almost no attention has been given to the impact of remedies on states’ compliance practices or the internalisation of human rights into their domestic legal systems. Through a combination of quantitative and qualitative research in six countries, the project aims to expose the dynamics of the (non)compliant state and the efficacy of different types of remedies in changing the behaviour of human rights violators. These goals will be achieved through three sub-studies: (1) an empirical study of the case law of the European Court of Human Rights (ECtHR) to determine the compliance and internalisation practices and their link to different remedies; (2) the exploration and analysis of states’ internalisation practices and policies (including the identification of players that shape this practice) to determine whether remedies play a crucial role in shifting states’ actions; (3) a computer simulation to discover how we can change the architecture of human rights remedies to increase compliance and internalisation, and to deter future violations.
The central aim of the project is to identify new remedy options – incentives or nudges – which human rights institutions can use to deter future violations. Using the example of the ECtHR and its caselaw, the research will build on insights from behavioural economics to interrogate widespread assumptions about monetisation of human rights, public shaming, and deference shown to states in the specification of remedies. Through computer simulation, the project will aim to predict how monetary and non-monetary remedies could be used separately or together to alter the behaviour of states and their key players. The research will be ground-breaking in many ways, reshaping the field of human rights remedies and contributing crucially to the emerging field of behavioural international law.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.