Descrizione del progetto
Interfacce uomo-macchina impiantabili per il trattamento di malattie croniche
Il trattamento delle malattie croniche potrebbe presto vedere il coinvolgimento della medicina bioelettronica. Immaginiamo una rete impiantabile formata da sensori e attuatori, in cui, mentre gli attuatori distribuiscono elettricità, luce, farmaci ed energia termica in qualità di modalità dei programmi terapeutici, i sensori ne monitorano il progresso. Il progetto IntegraBrain, finanziato dall’UE, si sta occupando di sviluppare tutto questo. In particolare, il progetto personalizzerà la rete impiantabile per applicazioni in organi costituiti da tessuti molli, tra cui il sistema nervoso, in cui le lesioni o la degenerazione spesso determinano disabilità croniche. L’obiettivo è quello di dimostrare l’efficacia del controllo degli attacchi tramite la neuromodulazione multimodale nel sistema nervoso centrale, il blocco reversibile e l’eccitazione nel sistema nervoso periferico.
Obiettivo
Bioelectronic medicine may soon replace systemic drugs for treating some chronic conditions. The clinician will implant a miniature laboratory to deliver and coordinate a multi-modal treatment program directly at the affected tissue. The technology to bring this vision to the clinic is not yet available.
The IntegraBrain project will contribute by building an implantable network of sensors and actuators. Actuators will deploy electricity, light, drugs and thermal energy as modalities of the therapeutic program, while sensors will monitor its progress. A key technological advance will be a method for direct writing of the sensor-actuator network. To achieve this, we will develop a palette of functional inks where each ink supports one of the therapeutic modalities.
The technology has the potential to be tailored for applications in soft tissue organs, especially in the nervous system, where injury or degeneration can result in chronic disability. We will apply IntegraBrain technology in two niches of the nervous system in rodents. In the central nervous system, we will demonstrate seizure control by multi-modal neuromodulation. In the peripheral nervous system, we will demonstrate reversible block and excitation. For the first time, we will observe if multi-modal neuromodulation leads to synergistic effects on the nervous system.
With the IntegraBrain project, we hope to catalyse pre-clinical development of implantable human-machine interfaces for therapeutic applications.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
S10 2TN SHEFFIELD
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.