Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

The Effect of Manifestations of Religion in the Public Space on Sociopolitical Integration of Minority-Religion Immigrants

Descrizione del progetto

Promuovere l’integrazione delle comunità religiose minoritarie

Le recenti tendenze nella migrazione globale dei popoli hanno ispirato la formazione del concetto di teorie modello riguardanti l’assimilazione delle minorità nelle società ospitanti. Riguardo alla questione delle esibizioni religiose (manifestazioni) delle minorità in spazi pubblici, non si dispone di sufficienti ricerche empiriche. In sostanza, non è chiaro se tali manifestazioni contribuiscano a un senso di accettazione o creino animosità nei confronti degli immigrati di religioni minoritarie. Il progetto ReligSpace, finanziato dall’UE, condurrà numerose ricerche e sperimentazioni in contesti urbani per formulare una nuova teoria sugli effetti causali delle manifestazioni religiose sull’integrazione delle minorità. La comprensione di questa delicata questione favorirà l’integrazione armoniosa delle minoranze e aiuterà i responsabili politici e gli urbanisti nel prendere decisioni costruttive.

Obiettivo

Recent globalization and immigration trends are motivating tremendous efforts to regulate manifestations of minority religions in the public space, such as religious structures, stores, attire, and rituals (hereafter, spatial religious manifestations). Yet the empirical literature has, to date, not taken on the methodologically and conceptually challenging undertaking of theorizing, operationalizing, and assessing this dimension of religion. In particular, it remains unclear what causal effect manifestations of religion in the public space have on minority-religion immigrants’ sociopolitical integration: do they, by validating immigrants’ identity, facilitate a sense of belonging and the endorsement of local practices, or nurture alienation and hostility toward the host society?
Integrating up-to-date theories and methods from political science, psychology, sociology, and geography, and optimizing external and internal validity, this project is the first large-scale research to examine the causal effect of exposure to spatial religious cues on sociopolitical integration, studying minority-religion immigrants of the three monotheistic religions in four urban settings.
The research will be divided into three work packages: (1) conceptualization and operationalization of spatial religious manifestations; (2) comparative naturalistic and survey-embedded experiments examining the effect of real-world spatial religious cues on minority-religion immigrants’ sociopolitical integration; and (3) a panel survey with longitudinal geocoded data analyzing the conditions in which spatial religious cues are particularly instrumental in local-level integration.
Besides developing a novel approach to the study of religion in politics, this project will open new horizons in the understanding of aggregated religious priming effects in real-world settings, with insights into the dynamics that would advance a more inclusive society via nuanced policies and informed urban planning.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE HEBREW UNIVERSITY OF JERUSALEM
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 625,00
Indirizzo
EDMOND J SAFRA CAMPUS GIVAT RAM
91904 JERUSALEM
Israele

Mostra sulla mappa

Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 625,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0