Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Zooming in on the core-mantle boundary

Obiettivo

The core-mantle boundary (CMB) is the interface between the liquid iron core and the silicate solid mantle, and is the most significant internal boundary of the Earth. The core and the mantle interact across the boundary through transfer of heat and material, and various coupling mechanisms. While the nature and variability of these interactions remains uncertain, they strongly affect the convection in the mantle, responsible for plate tectonics and intra-plate volcanism, as well as the much more vigorous convection in the core, responsible for the geodynamo. Constraining the interactions at the CMB is crucial to understanding physical processes in the deep Earth and the thermal, compositional, and dynamical evolution of the Earth.
The CMB interactions are strongly controlled by heterogeneous structures on or near the boundary. On the mantle side, seismological imaging has observed slow velocity layering and patches, but their physical significance remains uncertain, and it is unclear whether they represent global or local features. Turning to the core, suggestions of a stable light-element-enriched layer have been made. The estimated thickness of such a layer varies from 40 to 450 km, and the origin of the inferred light elements is heavily debated.
In ZoomDeep, I propose innovative seismic techniques to image the structure near the CMB with unprecedented resolution. One technique, dubbed 'the Frequency Fan', will be newly developed, while another technique has recently been successfully applied at the Earth's surface and will be adapted to the CMB. ZoomDeep will lead to the first high-resolution maps of the structures near the CMB and will specifically focus on the roots of mantle upwellings beneath volcanic hotspots. The implications of these maps on fundamental questions impacting core and mantle dynamics will be assessed in multi-disciplinary approaches. The results of this work will transform our understanding of the dynamics and evolution of the Earth.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 407 784,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 407 784,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0