Descrizione del progetto
Valutare l’eterogeneità e la diversità per politiche di redistribuzione più eque
Nonostante l’eterogeneità e la diversità nelle preferenze, nelle esigenze e nelle competenze dei singoli siano fondamentali per spiegare le variazioni di comportamento e per prevedere le risposte ai cambiamenti di politiche, non c’è alcun consenso sul modo in cui tali differenze debbano essere valutate in relazione alle politiche. Per riesaminare questa sfida di natura etica, il progetto VALURED, finanziato dall’UE, intende mappare i giudizi di valore e le politiche di redistribuzione. Il progetto, abbinando l’economia del benessere all’economia pubblica, esaminerà la tassazione sui redditi e affronterà le sfide etiche in materia di eterogeneità nelle preferenze, nelle esigenze e nelle competenze dei singoli. Inoltre, ponendo particolare attenzione sulla tassazione dei capitali, si rivolgerà alle differenze dei singoli nelle preferenze e informazioni in materia di rischi e, analizzando al contempo la progettazione delle imposte di successione, affronterà le preoccupazioni sociali per l’equità intergenerazionale e intragenerazionale.
Obiettivo
Heterogeneity and diversity are a pervasive aspect of modern societies. Differences in individuals’ preferences, needs, skills, and information are key to explain variation in individuals’ behavior and to anticipate individuals’ responses to policy changes. There is no consensus, however, about how to take these differences into account when evaluating policies.
Project VALURED will reexamine this ethical challenge by characterizing the mapping between value judgments—i.e. principles of distributive justice—and redistribution policies. This mapping is tremendously important for welfare analysis and policy design. First, it associates the most desirable policy to each set of value judgments, providing an “ethical menu” to policy design. Second, it gives an ethical identity of each policy proposal, that is, it identifies the value judgments a policymaker endorses when proposing a specific policy.
The main objectives of VALURED are to:
1) identify transparent and compelling value judgments that accommodate heterogeneity and diversity;
2) show the implications of these value judgments for the evaluation and design of redistribution policies;
3) characterize welfare criteria that respect individuals’ preferences and account for individuals’ differences in needs, skills, and information;
4) provide new insights for the design of income, capital, and inheritance taxation;
5) develop simple formulas that express optimal policies as a function of observable heterogeneity and ethical parameters.
Project VALURED combines welfare economics with public economics. The first part deals with income taxation and addresses the ethical challenges related to individuals’ heterogeneity in preferences, needs, and skills. The second part focuses on capital taxation and addresses individuals’ differences in risk preferences and information. The third part analyses the design of inheritance taxation and addresses the social concerns for intergenerational and intragenerational equity.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
9000 St Gallen
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.