Descrizione del progetto
Gettare nuova luce sull’immunità innata
Le funzioni degli inflammasomi nella risposta immunitaria innata non sono tutte ben note. In quanto complessi multiproteici intracellulari, gli inflammasomi svolgono funzioni essenziali nell’immunità contro i patogeni microbici. Il progetto INFLAME, finanziato dall’UE, identificherà e caratterizzerà i nuovi fattori ospitanti inducibili dall’interferone che mediano il rilevamento microbico da parte degli inflammasomi. Svelerà inoltre nuove funzioni non canoniche di gasdermine e proteasi derivate dall’inflammasoma. Il progetto combinerà tecnologie innovative in biochimica, biologia molecolare e cellulare, nonché immunologia in vari modelli in vitro e in vivo. Basato sull’accoppiamento senza precedenti della tecnologia CRISPR-Cas9 allo screening visivo automatizzato ad alta produttività, svilupperà una ricerca imparziale su tutto il genoma per nuovi effettori. I risultati contribuiranno allo sviluppo di terapie dirette all’ospite per i disturbi auto-infiammatori e le malattie infettive.
Obiettivo
Inflammasomes are intracellular multi-protein complexes that play essential functions in immunity against microbial pathogens. Upon microbial sensing, inflammasomes induce protease caspase-1-dependent maturation and release of the pro-inflammatory cytokines interleukin (IL)-1β and IL-18 as well as gasdermin-D-dependent cell necrosis, namely pyroptosis. While both pyroptosis and IL-1β/IL-18 release play key parts in controlling microbial infections, the host-regulated pathways that promote detection of microbial ligands by cytosolic inflammasome-forming sensors and the non-canonical functions of inflammasome-derived components, remain to be fully characterized.
Building on my expertise in the field of inflammasome regulators during microbial infections, I propose to study several key, yet unexplored aspects of the functions of inflammasomes in immunity from different angles. In particular, I propose to 1/ identify and characterize new host interferon-inducible factors that mediate microbial sensing by the inflammasomes, and 2/ unravel new non-canonical functions of inflammasome-derived proteases and gasdermins.
To address these issues, I will use a combination of state-of-the-art and innovative technologies in biochemistry, molecular and cell biology, and immunology in various in vitro and in vivo models. For example, I propose to develop an unbiased genome-wide search for novel effectors involved in inflammasome activation based on the unprecedented coupling of the CRISPR-Cas9 technology to automated visual high-throughput screening.
This multidisciplinary proposal will provide breakthroughs in the field of microbial pathogens detection by the host immune system, and will nucleate entirely novel immune paradigms on microbial sensing by new unsuspected host cytosolic proteins, namely the gasdermins. The results of this project will also provide strong bases for building innovative host-directed therapies for auto-inflammatory disorders and infectious diseases.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze mediche e della salutescienze della salutemalattie infettive
- scienze naturaliscienze biologichebiochimicabiomolecoleproteine
- scienze naturaliscienze biologichebiologia cellulare
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologia
- ingegneria e tecnologiaingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informaticaingegneria elettronicasensori
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi altri progetti per questo bandoMeccanismo di finanziamento
ERC-STG -Istituzione ospitante
75794 Paris
Francia