Descrizione del progetto
Espansioni bantu nel cuore della foresta pluviale dell’Africa centrale
La migrazione delle lingue bantu e delle persone che parlano tali idiomi dalla loro patria (situata tra l’attuale Nigeria e il Camerun) verso la maggior parte dell’Africa centrale, orientale e meridionale è conosciuta come l’espansione bantu. Risalente a migliaia di anni fa, questa espansione è stata straordinariamente e singolarmente rapida e con un orientamento principalmente longitudinale. Il progetto BANTURIVERS, finanziato dall’UE, studierà un incrocio di diverse espansioni bantu nel cuore della foresta pluviale dell’Africa centrale, cioè la parte orientale del bacino del Congo. Questa regione è di particolare interesse perché ospita gruppi linguistici multipli di origine bantu ma non solo, identità etniche complesse e persone che praticano strategie di sussistenza complementari. Questo progetto multidisciplinare studierà le comunità fluviali presenti e passate nel bacino del Congo. L’attenzione si concentrerà sulle relazioni storiche tra le comunità linguistiche e il ruolo dei fiumi.
Obiettivo
The “Bantu Expansion”, a research theme within the precolonial history of Central Africa, unites scholars of different disciplines. Much research is focused on the initial expansions of Bantu subgroups, which are explained as farmers ever looking for new lands and therefore avoiding the rainforest, also in the recent research on the “Savannah Corridor”. We want to study a crossroads of different Bantu expansions in the very heart of the Central-African rainforest, namely the eastern part of the Congo Basin (the Congo River and its tributaries up- and downstream of Kisangani until Bumba and Kindu). The region hosts multiple language groups from Bantu and other origin, complex ethnic identities and people practicing complementary subsistence strategies. Considering that farming is complicated in a rainforest environment, we will investigate the role of rivers in the settlement of these speech communities into the area, both as ways into the forest and as abundant source of animal protein (fish).
The project is multidisciplinary and will apply an integrated linguistic, anthropological and archaeological approach to study both present and past riverside communities in the Congo Basin. Historical comparative linguistics will offer insights into the historical relations between speech communities through language classification and the study of language contact, and will study specialized vocabulary to trace the history of river-related techniques, tools and knowledge. Anthropological research involves extensive fieldwork concerning ethnoecology, trade and/or exchange networks, sociocultural aspects of life at the riverside, and ethnohistory. Archaeologists will conduct surveys in the region of focus to provide a chrono-cultural framework.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche lingue e letteratura studi linguistici generali
- scienze umanistiche lingue e letteratura linguistica
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze umanistiche arte musicologia etnomusicologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1050 Bruxelles / Brussel
Belgio
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.