Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Strong Entanglement in Quantum many-body Theory

Obiettivo

This project addresses a frontier of modern quantum physics, entanglement in strongly correlated many-particle systems. At present, despite its importance for fundamental phenomena and potential applications, many-body entanglement is poorly understood theoretically and eludes experimental investigations. Three fundamental challenges are blocking further progress: there are infinitely many classes of many-body entangled states, the calculation of real-time quantum dynamics is inherently difficult, and the quantification of many-particle entanglement remains a hard experimental challenge.

StrEnQTh adopts a radically novel approach to force a breakthrough in each of these challenges, concentrating on specific targets motivated by next-generation AMO setups. 1. By designing a dedicated quantum resource theory, I will establish a novel framework for topological long-range entanglement. 2. By implementing crucial improvements on a tensor-network method, thermalization dynamics in gauge theories becomes tractable, especially hydrodynamization after heavy-ion collisions. 3. By exploiting the untapped potentials of time-reversing quantum dynamics and measuring high-order correlations, mixed-state entanglement becomes accessible. Further, by introducing a new paradigm of detection by dissipation, unequal-time correlators become available as a novel toolset for witnessing many-body entanglement.
To achieve these goals, StrEnQTh builds on (i) my expertise at the interface of quantum optics and information with quantum many-body theory; (ii) previous works and preliminary results that minimize risks; (iii) fruitful synergies between the goals; (iv) a high versatility of the developed methods.

The impact of this project will reach far beyond its immediate field. It will elucidate fundamental theoretical questions of relevance to strongly correlated matter at large, and it will deliver a new generation of detection tools that can find application in other platforms.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITA DEGLI STUDI DI TRENTO
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 380 812,50
Indirizzo
VIA CALEPINA 14
38122 Trento
Italia

Mostra sulla mappa

Regione
Nord-Est Provincia Autonoma di Trento Trento
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 380 812,50

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0