Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Identifying the Impact of Asylum Polices on Refugee Integration and Political Backlash in Host Communities

Descrizione del progetto

Chiarire il potenziale delle politiche di asilo e di integrazione in Europa

Nell’ultimo decennio, i governi europei hanno adottato una varietà di politiche di asilo e di integrazione senza una sufficiente valutazione del loro impatto. Il progetto INTEGRATE, finanziato dall’UE, mira a fornire prove sistematiche sugli effetti causali dei parametri chiave del processo di asilo sull’integrazione dei rifugiati e delle loro famiglie, nel breve e nel lungo periodo, in Danimarca, Francia, Germania, Svezia e Svizzera. Inoltre, il progetto studierà se i programmi di integrazione efficaci riducano le ostilità e moderino il sostegno ai partiti di estrema destra nelle comunità ospitanti, sfruttando la variazione spazio-temporale indotta dalle politiche nel successo dell’integrazione. Attraverso questo duplice approccio, il progetto intende contribuire al miglioramento della coesione sociale e all’abbattimento dei conflitti tra rifugiati e autoctoni.

Obiettivo

Confronted with the largest refugee crisis since the Second World War, European governments are struggling with a complex and urgent question: how to best facilitate the integration of increasing numbers of refugees, while mitigating political conflict and native backlash in host communities?

Despite the importance of this question, we lack reliable causal evidence of the impact of the asylum process and the consequences of most integration programs. The goal of INTEGRATE is two-fold. First, to provide systematic evidence that identifies the causal effects of the key parameters of the asylum process on the short and long-term economic, educational, health, political and social integration of refugees, their families, and children in five European countries: Denmark, France, Germany, Sweden and Switzerland. Specifically, INTEGRATE will examine the impact of wait times, labor market access, apprenticeship and training programs, early enrolment in language courses, integration contracts, welfare support, and family reunification policies on integration trajectories. INTEGRATE will achieve this goal by utilizing quasi-experimental research designs and by combining the coverage of high-quality register panel data with comprehensive integration measures from targeted surveys.

Second, INTEGRATE will assess whether effective integration programs alleviate hostility and moderate support for extreme-right parties in host communities by leveraging policy-induced temporal and spatial variation in integration success. In so doing, INTEGRATE endeavours to shed light on the potential of asylum and integration policies to improve social cohesion and lesson refugee-native conflict.

In sum, the goal of INTEGRATE is to use causal research designs and innovative statistical methodology to comprehensively evaluate the asylum process in Europe, establishing an evidence base that can be used to redesign the asylum process to improve outcomes for both refugees and host societies.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

EIDGENOESSISCHE TECHNISCHE HOCHSCHULE ZUERICH
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 486 730,00
Indirizzo
Raemistrasse 101
8092 Zuerich
Svizzera

Mostra sulla mappa

Regione
Schweiz/Suisse/Svizzera Zürich Zürich
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 486 730,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0