Descrizione del progetto
Dagli insetti ai robot autonomi
Gli insetti che volano rappresentano il modello migliore per lo studio della vista in volo dato il loro sistema nervoso semplice e l’ottica fissa dei loro occhi composti. Considerato il fatto che il crescente mercato della robotica autonoma si basa sulla guida visiva, lo studio del modo in cui questi insetti orientano il loro sguardo in volo si dimostra utile. Il progetto Vision-In-Flight, finanziato dall’UE, si propone di condurre uno studio pionieristico sui meccanismi neurali della vista degli insetti, concentrando l’attenzione sul controllo diretto dello sguardo nel tracciamento degli oggetti. Avvalendosi di un’acquisizione delle immagini in movimento a elevata precisione, di una telemetria neurale wireless ultraleggera e della realtà virtuale, il progetto codificherà la vista degli insetti in manovre di movimento veloci al fine di ottenere un controllo della qualità senza precedenti nei sistemi autonomi.
Obiettivo
This project investigates how biological vision operates under the fastest and most challenging motion condition: flight. Specifically, we look beyond gaze stabilization and focus on directed gaze control such as object tracking. Flying insects are ideal model for studying vision in flight due to its relatively simple nervous system and the fixed optics of the compound eyes. Insect vision has elucidated fundamental circuitries of vision via psychophysics, electrophysiology, computational modelling, and connectomics. However, we have limited knowledge on how insects use vision in free flight and what visual signals influence motor control during aerial interactions. This study aims to reveal how flying insects direct their gaze in-flight to extract target information for guidance and to facilitate the execution of complex flight manoeuvres. To achieve this objective, we will advance three emerging techniques: 1) high-precision insect scale motion capture; 2) ultralight wireless neural telemetry; 3) virtual reality for freely flying insects. I was involved in developing the first two methods and they both still require significant development to suit this project. The third budded from a successful ERC project, which enabled virtual reality experiments with freely behaving animals, and also requires additional breakthrough in order to accommodate this project. By advancing these techniques together, we can fully control the visual input of a freely flying insect and simultaneously record relevant visual signals. While modern image sensors and image processing can sometimes surpass biological vision, machine vision systems today still cannot utilize some tactical benefits of directed gaze control. Indeed, learning how to look is one of the best lessons a visually guided system can take from biology. This research informs the control of autonomous systems such as self-driving cars, unmanned aerial taxi, and robotic courier which will revolutionize the upcoming era.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica sensori
- scienze naturali scienze biologiche zoologia entomologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
SW7 2AZ London
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.