Descrizione del progetto
I dialetti del canto spingono in avanti l’evoluzione
L’evoluzione umana è da tempo modellata dalla cultura, ma possono esserne influenzati anche i pipistrelli, in particolare attraverso i dialetti del canto trasmessi culturalmente? Tassi maggiori di speciazione tra gli uccelli canori suggeriscono una probabile forte correlazione tra la divergenza nel canto indotta culturalmente e la speciazione. CULTSONG si concentrerà su una specie di pipistrello canora, Saccopteryx bilineata, la prima specie ad anello mammifera conosciuta. Le specie ad anello sono il risultato di popolazioni che si espandono attorno a barriere inabitabili, divergendo gradualmente finché non sono isolate dal punto di vista riproduttivo per contatto secondario. CULTSONG verificherà se i dialetti del canto trasmessi culturalmente accelerino la speciazione nei pipistrelli. Infine, tale progetto contribuirà a chiarire il ruolo della selezione culturale come forza evolutiva complementare alla selezione naturale e sessuale.
Obiettivo
Culture is highly relevant for human evolution but whether animal culture can be an evolutionary force that promotes speciation is an open and highly contested issue. While culturally induced song divergence can be correlated with increased speciation rates in songbirds, it is hard to resolve whether cultural differences are promoting speciation or vice versa. Studying ring species is a perfect solution for this problem since they illustrate divergence in space instead of time, thus allowing us to determine whether cultural differences are causes or consequences of speciation. A ring species originates from a population that expands around an uninhabitable barrier and gradually diverges until the terminal forms are reproductively isolated upon secondary contact. We will study whether culturally induced song divergence accelerates speciation in the bat Saccopteryx bilineata, the first known mammalian ring species. Cultural differences between S. bilineata populations are manifested in distinct and temporally stable song dialects which juvenile males learn from adults. First, we will study song divergence around the ring and the relative contribution of song dialects to reproductive isolation of the co-occurring terminal forms of the ring. Second, we will study potential genetic predispositions for learning specific song dialects and investigate neurogenetic mechanisms involved in mammalian song learning. Third, we will reconstruct the history, evolutionary patterns and processes of speciation in a ring using a genomic approach in S. bilineata and its sympatric sister species. This comparative approach will allow us to unravel factors involved in the rapid divergence of S. bilineata on a small spatial scale. In synthesis, we will be able to determine whether sexually selected, culturally transmitted traits can accelerate speciation and elucidate the role of culture as an evolutionary force.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10115 Berlin
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.