Descrizione del progetto
Tecniche di previsione della massima precisione per la fenomenologia del bosone di Higgs
In seguito alla scoperta del bosone di Higgs all’interno del Large Hadron Collider del CERN, si è resa necessaria un’indagine approfondita del settore di Higgs per stabilire se la nuova particella si comporti o meno come previsto dal modello standard. Uno sforzo così impegnativo richiede il controllo completo su molti processi Higgs complessi. Il progetto hipQCD, finanziato dall’UE, si propone di sviluppare nuove tecniche per previsioni teoriche di massima precisione negli anelli di collisione. Fornirà previsioni realistiche per i principali canali di produzione e decadimento di Higgs. Consentirà inoltre studi precisi sulla caratterizzazione di Higgs a scale di energia molto elevate e migliorerà significativamente la descrizione della produzione di Higgs in associazione con altre particelle del modello standard. I risultati del progetto potrebbero anche essere applicati a una gamma più ampia di studi fenomenologici.
Obiettivo
The discovery of the Higgs boson at the CERN Large Hadron Collider (LHC) marked the beginning of a new era for particle physics. For the first time, we may have an experimentally tested and theoretically coherent picture of fundamental interactions, valid up to very high energies. A thorough exploration of the Higgs sector, to ascertain whether or not the new particle behaves as predicted by the Standard Model is now paramount.
Such an investigation is extremely challenging, and it requires absolute control over many complex Higgs signal and background processes. The goal of hipQCD is to develop innovative techniques for highest precision theoretical predictions at colliders, and to apply them for a wide range of high impact Higgs phenomenological studies at the LHC.
hipQCD addresses the major Higgs production and decay channels. Its main objectives are
1. to provide realistic predictions at ultimate accuracy for the main Higgs production and decay channels, by developing cutting-edge fully differential predictions at the third order in QCD perturbation theory for Higgs production in gluon and vector boson fusion and for Higgs decay to b quarks;
2. to allow for precise and reliable Higgs characterization studies at very high energy scales, by developing novel techniques to tackle multi-loop amplitudes in extreme kinematics configurations;
3. to significantly improve our description of Higgs production in association with other Standard Model particles, by performing groundbreaking investigations of key 2 → 3 reactions at higher orders in perturbation theory.
hipQCD involves different areas of particle theory, ranging from multi-loop amplitude computations to the study of soft/collinear structures in QFT to comprehensive Higgs LHC phenomenology. Besides their crucial impact on Higgs physics, its results could also be applied to a broader range of phenomenological studies and will be essential to fully profit from existing and future collider data.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle acceleratore di particelle
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle gluoni
- scienze naturali scienze fisiche fisica teoretica fisica delle particelle quark
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
OX1 2JD Oxford
Regno Unito
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.