Descrizione del progetto
I segreti della nostra Terra, dentro e fuori, sono scritti nella pietra
Camminando in un museo geologico e ammirando la bellezza di formazioni di cristalli e resti fossili, di solito non si pensa al campo magnetico della Terra. Tuttavia, nascosta in molte rocce c’è anche una «traccia» della direzione e dell’intensità del campo magnetico al momento della loro formazione. Il paleomagnetismo è lo studio di questa traccia e fornisce una visione del nostro passato per quanto riguarda il nucleo della Terra, il cosmo e il clima. Ora ci troviamo nell’Olocene, che è iniziato circa 12 000 anni fa. A causa della mancanza di dati disponibili, si pensa che questo periodo sia piuttosto tranquillo dal punto di vista del paleomagnetismo, ma prove recenti suggeriscono che le cose non stanno proprio così. Il progetto GeoArchMag, finanziato dall’UE, si basa su quei dati per elaborare una serie temporale continua con una risoluzione a livello decennale per nuove intuizioni sul nostro mondo.
Obiettivo
                                For decades the Holocene has been considered a flat and “boring” epoch from the standpoint of
paleomagnetism, mainly due to insufficient resolution of the available paleomagnetic data. However, recent
archaeomagnetic data have revealed that the Holocene geomagnetic field is anything but stable – presenting
puzzling intervals of extreme decadal-scale fluctuations and unexpected departures from a simple dipolar field
structure. This new information introduced an entirely new paradigm to the study of the geomagnetic field and
to a wide range of research areas relying on paleomagnetic data, such as geochronology, climate research, and
geodynamo exploration.
This proposal aims at breaking the resolution limits in paleomagnetism, and providing a continuous
time series of the geomagnetic field vector throughout the Holocene at decadal resolution and
unprecedented accuracy. To this end I will use an innovative assemblage of data sources, jointly unique to
the Levant, including rare archaeological finds, annual laminated stalagmites, varved sediments, and arid
playa deposits. Together, these sources can provide unprecedented yearly resolution, whereby the “absolute”
archaeomagnetic data can calibrate “relative” terrestrial data.
The geomagnetic data will define an innovative absolute geomagnetic chronology that will be used to
synchronize cosmogenic 10Be data and an extensive body of paleo-climatic indicators. With these in hand, I
will address four ground-breaking problems:
I) Chronology: Developing dating technique for resolving critical controversies in Levantine archaeology and
Quaternary geology.
II) Geophysics: Exploring fine-scale geodynamo features in Earth’s core from new generations of global
geomagnetic models.
III) Cosmogenics: Correlating fast geomagnetic variations with cosmogenic isotope production rate.
IV) Climate: Testing one of the most challenging controversial questions in geomagnetism: “Does the Earth's
magnetic field play a role in climate changes?”
                            
                                Campo scientifico (EuroSciVoc)
                                                                                                            
                                            
                                            
                                                CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
                                                
                                            
                                        
                                                                                                
                            CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geologia geocronologia
- scienze umanistiche storia e archeologia archeologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
                                Parole chiave
                                
                                    
                                    
                                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
                                        
                                    
                                
                            
                            
                        Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
            Programma(i)
            
              
              
                Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
                
              
            
          
                      Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
- 
                  H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
                                      PROGRAMMA PRINCIPALE
                                    
 Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
            Argomento(i)
            
              
              
                Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
                
              
            
          
                      
                  Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
            Meccanismo di finanziamento
            
              
              
                Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
                
              
            
          
                      Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
              Invito a presentare proposte
                
                  
                  
                    Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
                    
                  
                
            
                          Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91904 JERUSALEM
Israele
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.
 
           
        