Descrizione del progetto
Valutare la teoria dei paesaggi adattivi
I processi di adattamento dell’uomo ai nuovi ambienti rappresentano una grande sfida nella biologia evolutiva. Da decenni si discute del ruolo dell’epistasi, il fenomeno dell’effetto del patrimonio genetico sulle mutazioni e fattore chiave nell’adattamento. Per affrontare la questione è stato utilizzato il concetto di paesaggio adattivo, che illustra il rapporto tra genotipi e successo riproduttivo. Oggi è possibile valutare questa teoria. Il progetto FIT2GO, finanziato dall’UE, svilupperà la teoria dei paesaggi adattivi, con l’obiettivo di quantificare l’epistasi attraverso strutture e ambienti biologici, studiandone il ruolo sulla genetica di adattamento e ibridazione delle popolazioni. I risultati dovrebbero rivelare il potenziale di previsione di metodi per resistere agli agenti patogeni.
Obiettivo
A major challenge in evolutionary biology is to quantify the processes and mechanisms by which populations adapt to new environments. In particular, the role of epistasis, which is the genetic-background dependent effect of mutations, and the constraints it imposes on adaptation, has been contentious for decades. This question can be approached using the concept of a fitness landscape: a map of genotypes or phenotypes to fitness, which dictates the dynamics and the possible paths towards increased reproductive success. This analogy has inspired a large body of theoretical work, in which various models of fitness landscapes have been proposed and analysed. Only recently, novel experimental approaches and advances in sequencing technologies have provided us with large empirical fitness landscapes at impressive resolution, which call for the evaluation of the related theory.
The aim of this proposal is to build on the theory of fitness landscapes to quantify epistasis across levels of biological organization and across environments, and to study its impact on the population genetics of adaptation and hybridization. Each work package involves classical theoretical modelling, statistical inference and method development, and data analysis and interpretation; a combination of approaches for which my research group has strong expertise. In addition, we will perform experimental evolution in Escherichia coli and influenza to test hypotheses related to the change of fitness effects across environments, and to adaptation by means of highly epistatic mutations. We will specifically apply our methods to evaluate the potential for predicting routes to drug resistance in pathogens. The long-term goal lies in the development of a modeling and inference framework that utilizes fitness landscape theory to infer the ecological history of a genome, which may ultimately allow for a prediction of its future adaptive potential.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia
- scienze mediche e della salute scienze della salute malattie infettive virus a RNA influenza
- scienze naturali scienze biologiche genetica mutazione
- scienze naturali scienze biologiche genetica genomi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3012 BERN
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.