Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

From Mimicry to Trust: A Tinbergian Approach

Descrizione del progetto

Spiegare la decisione di fidarsi o di diffidare

Quando abbiamo a che fare con gli altri, spesso ci basiamo su rapidi messaggi biologici non verbali, tra cui la mimica, ovvero una somiglianza evoluta tra due organismi diversi, per verificare emozioni, intenzioni, empatia e affidabilità reali di un’altra persona. Tuttavia, alcuni psicologi stanno ancora tentando di comprendere processi ed effetti specifici di tale mimica. A tale proposito, il progetto CoPAN, finanziato dall’UE, si propone di utilizzare un quadro di Tinbergen innovativo e teorico per chiarire quali forme di mimica sono empatiche, analizzandone il ruolo nelle nostre decisioni di fidarci o meno. In particolare, il progetto esaminerà sia i fattori biologici che quelli psicologici per comprendere la funzione, i meccanismi e l’evoluzione della mimica. Uno studio comparativo sui bonobo, i parenti più stretti degli esseri umani tra le scimmie, permetterà ai ricercatori di spiegare i principi fondamentali dei meccanismi del comportamento prosociale.

Obiettivo

Many daily decisions are made through quick evaluations of another’s trustworthiness, especially when they involve strangers. Individuals rely on a partner’s tractable characteristics, including expressions of emotion. These are readily mimicked even down to the physiological level. I here propose to investigate which forms of mimicry are empathic and inform decisions of trust and distrust. The mimicry-empathy linkage has come under discussion with the publication of counter-examples in biology and failures of replication in psychology, making the question of what mimicry entails even more important. The key role emotional expressions play in our daily life positions this revived debate around mimicry at the forefront of emotion science. Scientific advancement in this field, however, demands a completely new theoretical and methodological approach. Therefore, I will place mimicry within the Tinbergian framework. Fundamentally, this means that I will incorporate biological and psychological approaches to the study of mimicry and during dyadic interactions, investigate different forms of mimicry simultaneously, e.g. facial mimicry, contagious blushing, pupil mimicry, and their 1) Function: what they are good for. Using economic games, I will study which mimicry forms are related to empathy and inform social decisions; 2) Mechanism: how they operate on the neurophysiological level; 3) Development: how mimicry develops over the lifespan and which mimicry forms are phylogenetically continuous and shared with the bonobo, our closest living relative and link to our last common ancestor. For the first time, humans and bonobos will be directly compared on the basis of their mimicry and trust. This comparison can revolutionize the way humans perceive themselves when it comes to prosocial behaviour.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITEIT LEIDEN
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 500 000,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 500 000,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0