Descrizione del progetto
Uno studio a metodo misto per valutare il reale impatto dei media
Gli studi sul ruolo dei media sono modellati principalmente sul paradigma degli effetti a breve termine e si concentrano sugli individui come obiettivo dei risultati. Tuttavia, gli impatti esercitati dai media sono molto più complessi, con effetti cruciali su politiche, enti pubblici, istituzioni e società. Il progetto VARME, finanziato dall’UE, riconsidererà i livelli empirici in una ricerca di lungo termine che sveli gli effetti delle notizie mediatiche nelle opinioni dei cittadini su questioni sociali. Il progetto utilizzerà la raccolta di dati presso l’Università di Göteborg per lavorare sugli effetti mediatici considerando un periodo di sette anni, e applicherà inoltre una progettazione ed esperimenti a metodi misti estensivi e longitudinali. Le scoperte e i risultati del progetto arricchiranno la conoscenza sull’impatto dei media e contribuiranno alle teorie correlate esistenti.
Obiettivo
The overall objective of VARME is to determine the long-term effects of the news media on citizens’ beliefs about societal problems. Theoretically and empirically, the program challenges the prevailing Short-term Media Effects Paradigm that characterizes most research on media effects. In doing so, the program uncovers a variety of important long-term media effects largely ignored in previous research. These include how beliefs about societal problems are initially formed (RQ1), how beliefs are maintained and reinforced (RQ2), as well as under what conditions they change both temporarily and more permanently (RQ3).
The ambitious objective of VARME is achieved by three complementary projects. These projects are all possible thanks to an internationally unique infrastructure for data collection at the University of Gothenburg. Project 1 uncovers the long-term processes of media effects over a period of several years. Using an extensive longitudinal mixed-methods design, this study provides unique knowledge on how citizens’ beliefs about society are maintained, reinforced and potentially changed by the news media in the long run. Project 2 clarifies how citizens’ beliefs initially form in response to news coverage. By setting up a novel event-based study, this project enables a close “live” analysis of belief formation as real-world events take place and media coverage unfolds over time. Project 3 focuses on causality and mechanisms behind long-term media effects. Working together with professional journalists, this project is based on a series of realistic experiments on how citizens’ news choices and news exposure influence the maintenance, reinforcement and changes of beliefs over time.
Apart from documenting the varieties of long-term effects on citizens’ beliefs about a wide range of societal problems, VARME makes significant contributions to several established theories of media effects.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
405 30 Goeteborg
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.