Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

3D Piezoresponse X-ray Microscopy

Obiettivo

Polar materials, such as piezoelectrics and ferroelectrics are essential to our modern life, yet they are mostly developed by trial-and-error. Their properties overwhelmingly depend on the defects within them, the majority of which are hidden in the bulk. The road to better materials is via mapping these defects, but our best tool for it piezoresponse force microscopy (PFM) is limited to surfaces. 3D-PXM aims to revolutionize our understanding by measuring the local structure-property correlations around individual defects buried deep in the bulk.

This is a completely new kind of microscopy enabling 3D maps of local strain and polarization (i.e. piezoresponse) with 10 nm resolution in mm-sized samples. It is novel, multi-scale and fast enough to capture defect dynamics in real time. Uniquely, it is a full-field method that uses a synthetic-aperture approach to improve both resolution and recover the image phase. This phase is then quantitatively correlated to local polarization and strain via a forward model. 3D-PXM combines advances in X-Ray optics, phase recovery and data analysis to create something transformative. In principle, it can achieve spatial resolution comparable to the best coherent X-Ray microscopy methods while being faster, used on larger samples, and without risk of radiation damage.

For the first time, this opens the door to solving how defects influence bulk properties under real-life conditions. 3D-PXM focuses on three types of defects prevalent in polar materials: grain boundaries, dislocations and polar nanoregions. Individually they address major gaps in the state-of-the-art, while together making great strides towards fully understanding defects. This understanding is expected to inform a new generation of multi-scale models that can account for a materials full heterogeneity. These models are the first step towards abandoning our tradition of trial-and-error, and with this comes the potential for a new era of polar materials.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DANMARKS TEKNISKE UNIVERSITET
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 496 941,00
Indirizzo
ANKER ENGELUNDS VEJ 101
2800 Kongens Lyngby
Danimarca

Mostra sulla mappa

Regione
Danmark Hovedstaden Københavns omegn
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 496 941,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0