Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamics of rock deformation at the brittle-plastic transition and the depth of earthquake faulting

Descrizione del progetto

Comprendere i processi di deformazione delle rocce e il flusso dei fluidi nei terremoti

La resistenza della litosfera determina la formazione delle placche tettoniche nonché la generazione e la propagazione di terremoti devastanti. La deformazione delle rocce può passare dalla rottura fragile alla deformazione plastica: questo processo controlla la resistenza dell’interfaccia delle placche tettoniche, l’accoppiamento tra il flusso del mantello e la tettonica di superficie e i complessi modelli di scorrimento delle faglie, come i tremori e lo slittamento lento. Tuttavia, questo comportamento di transizione è poco conosciuto. Il progetto RockDEaF, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla quantificazione degli effetti inesplorati del tempo e dei fluidi per comprendere le condizioni prevalenti e la dinamica dello slittamento di faglia nel processo di transizione della deformazione della roccia, nonché la sua firma geofisica.

Obiettivo

The lithosphere is the thin outer shell of the Earth that supports the weight of mountains, plate tectonic forces, and stores the elastic energy that is released during earthquakes. The strength of the lithosphere directly controls the formation of tectonic plates and the generation and propagation of devastating earthquakes.

The strongest part of the lithosphere is where the deformation processes in rocks transition from brittle fracture to plastic flow. This transition controls the strength of tectonic plate interfaces, the coupling between mantle flow and surface tectonics, as well as the complex fault slip patterns recently highlighted by geophysical records (e.g. tremors and slow slip).

Despite its fundamental importance, the transitional behaviour remains very poorly understood. In this regime, we still do not know how rock deformation processes and properties evolve with depth and, critically, time. We also do not know exactly where the transition occurs in nature, if and how it may move over time, and what are the prevailing conditions there.

The aim of this project is to provide unprecedented quantitative constrains on the key material properties and processes associated with deformation and fluid flow at the brittle-plastic transition, and arrive at a clear understanding of the prevailing conditions and the dynamics of fault slip at the transition.

I propose to conduct laboratory rock deformation experiments at the high pressure and temperature conditions relevant to the transitional regime, and achieve unprecedented quantitative physical measurements by developing state-of-the-art in-situ instrumentation, taking advantage of the latest sensor technologies. I will focus on quantifying the effects of time and fluids, which are currently unexplored.

The ultimate outcome of the project is to detect the transition in nature by understanding its geophysical signature, and constrain the strength of faults and plate boundaries throughout the seismic cycle.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

UNIVERSITY COLLEGE LONDON
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 990,00
Indirizzo
GOWER STREET
WC1E 6BT LONDON
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
London Inner London — West Camden and City of London
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 990,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0