Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Safeguarding Cell Fate by Terminal Repression during Development and Disease

Descrizione del progetto

I regolatori dell’identità cellulare nell’ambito dello sviluppo e della malattia

I regolatori molecolari principali che attivano le reti geniche durante lo sviluppo sono ben caratterizzati, mentre restano scarsamente compresi i meccanismi che reprimono in modo terminale i destini cellulari alternativi e determinano l’identità e la funzione delle cellule. Il progetto SafeFate, finanziato dall’UE, dimostrerà che la repressione terminale attiva è un meccanismo universale che determina l’identità delle cellule. Una scoperta recente del gruppo di ricercatori ha dimostrato che il repressore di trascrizione neurone-specifico Myt1l è essenziale per l’identità delle cellule neuronali, in quanto reprime i programmi non neuronali dei neuroni. SafeFate indaga sull’esistenza di una classe distintiva di repressori terminali che impedisce lo sviluppo di lignaggi alternativi. In definitiva, il progetto è volto a comprendere il modo in cui combattere le malattie correlate alla perdita di identità cellulare e riprogrammare le cellule per la medicina rigenerativa.

Obiettivo

Cell identity and function requires both induction of desired genes and repression of unwanted programs. While master regulators that activate gene networks during development are well characterized, the mechanisms that terminally repress alternative fates remain poorly understood. Within this project, I aim to demonstrate that active terminal repression is a universal mechanism required to prevent loss of cell identity and disease.

We recently found that the neuron-specific transcription repressor Myt1l is essential to induce neuronal cell identity. Myt1l is expressed in virtually all neurons throughout life and its loss in mature neurons impairs neuronal gene expression and function, suggesting a role in maintaining cell fate. Unlike known repressors such as REST that specifically silences neuronal genes in non-neuronal cells, Myt1l represses many non-neuronal programs in neurons. I therefore propose that a new class of terminal repressor exists that continuously represses alternative lineages to confer and maintain cell identity.

Since Myt1l mutations often occur in autism and schizophrenia I will investigate how loss of terminal repression can contribute to these poorly understood but common mental disorders. This will require molecular and behavioural studies in human and mouse models. We will also investigate how a sequence specific terminal repressor biochemically interacts with general epigenetic machinery to continuously silence unwanted programs during neuronal reprogramming. Finally, we will test candidate terminal repressors in other lineages by loss and gain of function approaches to analyse whether terminal repression is a universal principle of biology. Ultimately this will provide insight into fighting diseases associated with loss of cell identity and to efficiently generate cells for regenerative medicine using reprogramming.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

DEUTSCHES KREBSFORSCHUNGSZENTRUM HEIDELBERG
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 761 489,00
Indirizzo
IM NEUENHEIMER FELD 280
69120 Heidelberg
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Baden-Württemberg Karlsruhe Heidelberg, Stadtkreis
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 761 489,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0