Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Coupling dynamic population immunity profiles and host behaviours to arboviral spread

Descrizione del progetto

Analizzare l’interazione tra le dinamiche virali e immunitarie delle popolazioni

Il virus della dengue viene trasmesso agli esseri umani attraverso zanzare infette, un problema che determina ogni anno milioni di casi in più di 100 paesi. Il progetto ARBODYNAMIC, finanziato dall’UE, sta lavorando all’ipotesi secondo cui nei paesi in cui tale virus è endemico, quali la Thailandia, l’immunità di popolazione sviluppatasi nel corso di numerosi anni porta all’insorgenza virale. I ricercatori approfondiranno i diversi isolati del virus e i dati disponibili a lungo termine al fine di ricostruire il profilo immunitario della popolazione ed esplorare l’impatto dell’immunità sulla diversità virale. Inoltre, essi studieranno il ruolo svolto dal comportamento e dai movimenti degli esseri umani, nonché la distribuzione delle zanzare, allo scopo di esaminare i meccanismi alla base della diffusione del virus dengue.

Obiettivo

Arboviruses infect millions of people each year, however, mechanisms that drive viral emergence and maintenance remain largely unknown. A combination of host factors (e.g. human mobility), mosquito factors (e.g. abundance) and viral factors (e.g. transmissibility) interconnect to drive spread. Further, for endemic arboviruses, complex patterns of population immunity, built up over many years, appear key to the emergence of particular lineages. To disentangle the contribution of these different drivers, we need detailed data from the same pathogen system over a long time period from the same location. In addition, we need new methods, which can integrate these different data sources and allow appropriate mechanistic inferences.
In this project, I will use the most globally prevalent arbovirus, dengue virus, as a case study. I will focus on Thailand where all four dengue serotypes have circulated endemically for decades and excellent long-term data and isolates exist, to address two fundamental questions:
i) How do population-level patterns of immunity evolve over time and what is their impact on strain dynamics? I will use mechanistic models applied to historic serotype-specific case data to reconstruct the evolving immune profile of the population and explore the impact of immunity on viral diversity using sequences from archived isolates from each year over a 50-year period.
ii) How do human behaviors, vector densities interact with immunity to dictate spread? I will work with geolocated full genome sequences from across Thailand and use detailed data on how people move, their contact patterns, their immunity profiles and mosquito distributions to study competing hypotheses of how arboviruses spread. I will compare the key drivers of dengue spread with that found for outbreaks of Zika and chikungunya.
This proposal addresses fundamental questions about the mechanisms that drive arboviral emergence and spread that will be relevant across disease systems.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

THE CHANCELLOR MASTERS AND SCHOLARS OF THE UNIVERSITY OF CAMBRIDGE
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 463 646,00
Indirizzo
TRINITY LANE THE OLD SCHOOLS
CB2 1TN CAMBRIDGE
Regno Unito

Mostra sulla mappa

Regione
East of England East Anglia Cambridgeshire CC
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 463 646,00

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0