Descrizione del progetto
Indagine sul contrabbando incentrata sugli oggetti
Il traffico illecito di oggetti di antiquariato, animali selvatici rari e fossili è un’attività lucrativa del mercato nero. I criminali trattano merci di alto valore, che trasportano oltre confine per venderle al miglior offerente. I soggetti coinvolti sono diversificati e intercambiabili. Il progetto TRANSFORM, finanziato dall’UE, si baserà su un quadro innovativo, multidisciplinare e incentrato sugli oggetti per studiare questa forma di commercio illegale, cercando di rispondere alla domanda: in che modo gli oggetti sono causa di crimini? Per fare ciò, indagherà le influenze e le trasformazioni degli oggetti collezionabili criminogeni soggetti a traffico per rivelare le vite nascoste delle merci illecite prima della loro comparsa come oggetti di consumo visibile nei mercati pubblici.
Obiettivo
The Trafficking Transformations Project will use an innovative, multidisciplinary, object-centred framework to investigate the physical and contextual changes that illicit criminogenic collectables undergo during the trafficking process in three transnational criminal markets: antiquities, rare wildlife, and fossils. It will explore the socio-economic effects of the trafficked objects on participants in international criminal networks. It will transform organised crime research by shifting the focus of trafficking research away from criminals and networks of criminals toward following the objects of desire.
Prior approaches to trafficking research cast trafficking as an interface between organised crime (people moving the objects) and white-collar crime (affluent people receiving goods); objects were not considered social agents in these networks. Trafficking Transformations pushes the boundaries of mainstream criminology, proposing an innovative object-centred understanding of trafficking networks, and exploring the ultimate question: How do objects cause crimes?
The project will use object biography, a multi-sited ethnography technique, to investigate the influences and transformations of trafficked criminogenic collectables in international illicit markets. Through data collection at multiple sites along trafficking pathways, the transformations of criminogenic collectables, the networks that they create, and the people they influence will form a narrative, a biography of trafficking. This will reveal the hidden lives of illicit commodities prior to their appearance as objects of conspicuous consumption in public markets, and holds the prospect of destabilising existing assumptions about the formulation, maintenance, and disruption of transnational criminal networks, transforming our understanding of organised crime.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6200 MD Maastricht
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.