Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Cultures of dairying: gene-culture-microbiome evolution and the ancient invention of dairy foods

Descrizione del progetto

Analisi dell’associazione tra persistenza di lattasi e microbi nelle colture lattiero-casearie

L’origine e il ruolo della produzione lattiera nelle società umane primitive sono poco conosciuti. Fino all’età adulta, poche popolazioni umane sono in grado di digerire il lattosio contenuto nel latte (persistenza di lattasi), mentre la maggior parte degli esseri umani adulti ha una capacità ridotta di digerire questo zucchero del latte. La persistenza di lattasi è stata considerata un classico esempio di co-evoluzione gene-cultura. Tuttavia, l’associazione tra persistenza di lattasi e fenotipi di intolleranza al lattosio è variabile e sempre più prove indicano il ruolo dei microbi nelle economie preistoriche di produzione del latte. Concentrandosi sulla Mongolia, un paese in cui la dieta comprende in gran parte prodotti lattiero-caseari, il progetto DAIRYCULTURES, finanziato dall’UE, applicherà tecniche innovative in materia di genomica per identificare le origini del bestiame da latte locale e testare le ipotesi sulla connessione tra microbioma intestinale, digestione del lattosio e genotipi di persistenza di lattasi.

Obiettivo

Summary: Dairy products are nutritional resources of global economic importance, and their emergence in prehistory marks a major shift in human dietary ecology. However, basic questions regarding the origins and role of dairying in early human societies remain poorly understood. It is now known that adult hypolactasia (the inability to digest milk sugar) is an ancestral human trait, and that relatively few human populations have genetic variants that allow continued milk digestion into adulthood, a trait known as lactase persistence (LP). The rise of LP has been regarded as a classic example of gene-culture evolution; however, the association between LP and lactose intolerance phenotypes is variable, and LP genotypes do not consistently appear in the archaeological record until more than 5,000 years after the origins of dairying. This has left archaeologists with a puzzling problem, a “milk paradox” regarding how and why ancient peoples developed milk into a dietary resource, how the Bronze Age steppe migrations contributed to the spread of dairying across Eurasia, and what other factors besides LP may have been involved this process. There is now a growing body of evidence that microbes have played important, yet overlooked, roles in the successful establishment of prehistoric dairying economies. This study seeks to answer fundamental questions about the prehistory of dairying by focusing on Mongolia, a country where as much as 80% of the rural diet derives from dairy products, and where dairying has been practiced for more than 3,500 years. Specifically, cutting-edge genomics techniques will be used to identify the origins of Mongolian dairy livestock, proteomics techniques will be used to refine methods for detecting milk proteins in archaeological Mongolian dental calculus, and metagenomics techniques will be used to test hypotheses regarding the relationship between the gut microbiome, lactose digestion, and LP genotypes in nomadic Mongolian dairy herders.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

MAX-PLANCK-GESELLSCHAFT ZUR FORDERUNG DER WISSENSCHAFTEN EV
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 988,00
Indirizzo
HOFGARTENSTRASSE 8
80539 Munchen
Germania

Mostra sulla mappa

Regione
Bayern Oberbayern München, Kreisfreie Stadt
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 988,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0