Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Teaching Robots Interactively

Descrizione del progetto

Una metodologia migliorata di apprendimento robotico

Data l’estrema utilità della robotica per numerosi settori e per la loro automazione, sono profusi molti sforzi per lo sviluppo e la programmazione di robot. Attualmente, i metodi attraverso cui i robot vengono programmati e imparano consistono nell’apprendimento per imitazione (i robot imparano imitando l’insegnante) e nell’apprendimento per rinforzo (i robot imparano attraverso tentativi ed errori). Sfortunatamente, questi metodi sono entrambi dispendiosi in termini di tempo e denaro, anche per compiti moderatamente difficili. Il progetto TERI, finanziato dall’UE, si propone di rivoluzionare l’apprendimento robotico introducendo una nuova metodologia: l’interazione intermittente tra robot e insegnante, un metodo utilizzato in modo efficiente dagli esseri umani. Ciò consentirà all’insegnante di guidare meglio e correggere il robot nel corso del processo di apprendimento, fornendo così risultati migliori in modo più veloce e meno costoso.

Obiettivo

Programming and re-programming robots is extremely time-consuming and expensive, which presents a major bottleneck for new industrial, agricultural, care, and household robot applications. My goal is to realize a scientific breakthrough in enabling robots to learn how to perform manipulation tasks from few human demonstrations, based on novel interactive machine learning techniques.
Current robot learning approaches focus either on imitation learning (mimicking the teacher’s movement) or on reinforcement learning (self-improvement by trial and error). Learning even moderately complex tasks in this way still requires infeasibly many iterations or task-specific prior knowledge that needs to be programmed in the robot. To render robot learning fast, effective, and efficient, I propose to incorporate intermittent robot-teacher interaction, which so far has been largely ignored in robot learning although it is a prominent feature in human learning. This project will deliver a completely new and better approach: robot learning will no longer rely on initial demonstrations only, but it will effectively use additional user feedback to continuously optimize the task performance. It will enable the user to directly perceive and correct undesirable behavior and to quickly guide the robot toward the target behavior. In my previous research I have made ground-breaking contributions to the existing learning paradigms and I am therefore ideally prepared to tackle the three-fold challenge of this project: developing theoretically sound techniques which are at the same time intuitive for the user and efficient for real-world applications.
The novel framework will be validated with generic real-world robotic force-interaction tasks related to handling and (dis)assembly. The potential of the newly developed teaching framework will be demonstrated with challenging bi-manual tasks and a final study evaluating how well novice human operators can teach novel tasks to a robot.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

TECHNISCHE UNIVERSITEIT DELFT
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 1 499 894,00
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 1 499 894,00

Beneficiari (1)

Il mio fascicolo 0 0