Descrizione del progetto
DNA: colpevole comune di invecchiamento e immunità?
L’infiammazione è la risposta del nostro sistema immunitario a stimoli dannosi, quali agenti patogeni o lesioni. Uno dei principali mediatori dell’infiammazione è il DNA, che attiva il percorso GMP-AMP sintasi ciclica (cGAS)-stimolatore dei geni dell’interferone (STING) dell’immunità innata. Il progetto ImAgine, finanziato dall’UE, è interessato a comprendere i meccanismi attraverso i quali le cellule rilevano e reagiscono al DNA, inducendo processi infiammatori. I ricercatori intendono individuare gli attori chiave nel processo e sviluppare nuovi farmaci antinfiammatori. Il loro lavoro parte dall’ipotesi che l’infiammazione costituisca una delle caratteristiche dell’invecchiamento e dei disturbi legati all’età, che potrebbero essere trattati intervenendo sul processo infiammatorio.
Obiettivo
The innate immune system has evolved signalling receptors, which detect various stresses including microbial infection but also signals emanating from non-infectious cellular damage. Upon activation, these signalling receptors can trigger a variety of distinct effector responses collectively aimed towards maintaining the integrity of the host. The recognition of cytosolic DNA through the cGAS-STING pathway is a fundamental mechanism through which pathogens and cellular stress evoke an inflammatory response. Recently, we discovered a new role of the cGAS-STING pathway in promoting cellular senescence, a critical stress response program that is emerging as a key driver of aging. On the basis of this finding, the overarching gaol of ImAgine is to further explore the molecular links that exist between the mechanisms of innate immune signalling and those underlying aging processes. Specifically, we will address whether the cGAS-STING pathway acts as a contributor to age-associated phenotypes and we will interrogate mitotic perturbations as a physiological source of age-associated damage that activates the innate DNA sensing machinery. Another intriguing possibility emerging from our work is that cellular senescence is relevant for the host response against pathogens. Utilising an array of genetic and pharmacological tools, we will challenge this idea and molecularly decipher the role of senescent cells in physiological models of acute and chronic infection. A detailed picture of the interplay between innate immune pathways and cellular ageing will not only be a critical step towards a global understanding of fundamental host response mechanisms, but may also provide new concepts for the treatment of diseases that are associated with infectious diseases or ageing.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
1015 LAUSANNE
Svizzera
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.