Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Dynamic Modeling of Labor Market Mobility and Human Capital Accumulation

Descrizione del progetto

Uno sguardo più attento alla mobilità del lavoro nell’Unione

La mobilità del lavoro nell’Unione corrisponde alla facilità con cui i lavoratori possono muoversi da uno Stato membro all’altro. Rappresenta una tendenza significativa, visti i milioni di europei che oggi vivono e lavorano in uno Stato membro che non è quello d’origine. Per progettare le politiche di migrazione è fondamentale comprendere il ruolo della migrazione e dell’immigrazione interne nel plasmare i percorsi di carriera e l’accumulo di capitale umano. Il progetto DYMOLAMO, finanziato dall’UE, condurrà un’analisi completa per comprendere le interazioni tra mobilità del lavoro e accumulo di capitale umano, oltre alle loro implicazioni nella progettazione delle politiche economiche. Tramite modelli di equilibrio dinamico, DYMOLAMO caratterizzerà le decisioni relative all’accumulo di capitale umano e ne cercherà il collegamento con la migrazione.

Obiettivo

In today’s globalized world, labor mobility is at the core of the political debate and a centerpiece for economic policy. The design of migration policies, such as selective, skill-biased, immigration policies, policies to encourage the integration of immigrants, or ones that facilitate geographical mobility to increase labor market opportunities of disadvantaged workers, requires a good understanding of a more fundamental issue: understanding the role of internal migration and immigration in shaping the career paths and human capital accumulation of workers. This project aims at providing a coherent analysis that allows us to understand the interactions between labor mobility and human capital accumulation, and their implications for economic policy design.

This project focuses on three main issues: labor mobility, labor market effects of immigration, and the interaction between the two. Our questions are: (a) What are the role of temporary and permanent contracts in shaping career paths and geographic mobility of workers? (b) Does the forgone human capital accumulation during a recession produce a lost generation? Is this alleviated by geographical mobility? (c) What is the role of geographical and occupational mobility in spreading or containing the effects of technological progress on wage inequality? (d) To what extent selective immigration policies maximize native workers’ prospects and wellbeing? (e) How can we increase degree of assimilation of immigrants?

To address these questions, we will develop dynamic equilibrium models that explicitly characterize human capital accumulation decisions of workers and how these decisions interact with migration. Our proposed models will introduce rich labor market structures and a variety of economic shocks. They will require the implementation of novel estimation methods, which we will also develop. The estimated models will be used to evaluate and design key economic policies for the labor market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

AGENCIA ESTATAL CONSEJO SUPERIOR DE INVESTIGACIONES CIENTIFICAS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 214 697,24
Indirizzo
CALLE SERRANO 117
28006 MADRID
Spagna

Mostra sulla mappa

Regione
Comunidad de Madrid Comunidad de Madrid Madrid
Tipo di attività
Research Organisations
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 214 697,24

Beneficiari (2)

Il mio fascicolo 0 0