Descrizione del progetto
Superare le sfide ingegneristiche della crittografia post-quantistica
Lo spionaggio e la criminalità informatica rappresentano minacce critiche alla società digitale. La crittografia è al centro dei meccanismi di protezione, ma i computer quantici universali sono nella maggior parte dei casi in grado di eluderla. La transizione dagli attuali algoritmi crittografici ad altri in grado di resistere agli attacchi perpetrati da potenti computer quantici rappresenta una grande sfida per la crittografia applicata. Sono in corso sforzi internazionali volti alla valutazione di proposte concrete per la standardizzazione e l’implementazione di questa crittografia post-quantistica. Il progetto EPOQUE, finanziato dall’UE, concentrerà l’attenzione sulle sfide ingegneristiche legate a questo tipo di crittografia, esaminando le modalità attraverso cui diversi protocolli crittografici reali possono agevolare le sue caratteristiche prestazionali.
Obiettivo
"Our digital society critically relies on protection of data and communication against espionage and cyber crime. Underlying all protection mechanisms is cryptography, which we are using
daily to protect, for example, internet communication or e-banking. This protection is threatened by the dawn of universal quantum computers, which will break large parts of the
cryptography in use today. Transitioning current cryptographic algorithms to crypto that resist attacks by large quantum computers, so called ""post-quantum cryptography"", is possibly the
largest challenge applied cryptography is facing since becoming a domain of public research in the second half of the last century. Large standardization bodies, most prominently ETSI and
NIST, have started efforts to evaluate concrete proposals of post-quantum crypto for standardization and deployment. NIST's effort follows in the tradition of successful public ""crypto
competitions"" with strong involvement by the academic cryptographic community. It is expected to run through the next 5 years.
This project will tackle the engineering challenges of post-quantum cryptography following two main research directions. The first direction investigates implementation characteristics of
submissions to NIST for standardization. These include speed on various platforms, code size, and RAM usage. Furthermore we will study so-called side-channel attacks and propose suitable
countermeasures. Side-channel attacks use information such as timing or power consumption of cryptographic devices to obtain secret information. The second direction is about protocol
integration. We will examine how different real-world cryptographic protocols can accommodate the drastically different performance characteristics of post-quantum cryptography, explore
what algorithms suit best the requirements of common usage scenarios of these protocols, and investigate if changes to the high-level protocol layer are advisable to improve overall system
performance."
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione internet
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione sicurezza informatica crittografia
- ingegneria e tecnologia ingegneria elettrica, ingegneria elettronica, ingegneria informatica ingegneria elettronica hardware computer quantistici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
6525 XZ Nijmegen
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.