Descrizione del progetto
Mirare al metabolismo del cancro come una nuova strategia immunoterapeutica
Il monitoraggio immunitario del tumore è ostacolato da un microambiente tumorale ostile che disturba le funzioni delle cellule effettrici infiltranti. Il progetto STIMUNO, finanziato dall’UE, ha identificato un nuovo metabolita tumorale in grado di inibire le cellule immunitarie e la loro capacità di uccidere le cellule tumorali. Inoltre, il progetto studierà quali enzimi nelle cellule tumorali sono responsabili della produzione di questo metabolita inibitorio. L’idea è di proporre nuove modalità terapeutiche mirate a questo metabolita per superare l’immunosoppressione associata. Il lavoro fornirà informazioni fondamentali sulle vie metaboliche implicate nella regolazione delle risposte immunitarie antitumorali.
Obiettivo
The main goal of this project is to explore new fundamental pathways involved in the regulation of antitumor immune response. Since the immunosuppressive tumor microenvironment constitutes a key barrier to effective immunotherapy, our predominant ambition is to characterize novel, hitherto unknown metabolic changes that can support the survival of tumor cells and the escape from the immune surveillance.
We have recently discovered a new metabolite within tumor microenvironment with a robust ability to inhibit the activity of immune cells and their potential to kill target tumor cells. Within the project, we plan to corroborate on our preliminary findings in order to establish the role of this factor in mitigating antitumor immune response. To this end, we will determine the level of its production within tumors in murine models. Moreover, we will relate these findings to human data by analysing the immune milieu and the expression of enzymes involved in generation of this metabolic agent in a cohort of cancer patients. We will also investigate the mechanisms by which this factor could perturb the functions of tumor-infiltrating effector cells.
Finally, we aspire to use the knowledge gained during the implementation of this project to propose innovative therapeutic solutions. Specifically, we will investigate whether and how the inhibition of selected enzymes involved in the generation of this new metabolic checkpoint can impact on the efficacy of immunotherapeutic agents, including immune checkpoint inhibitors, arginase inhibitors as well as adoptive therapy with CAR-T cells and CAR-NK cells. We strongly believe that by achieving the goals of our project we will make a significant step forward in order to develop and to design cutting-edge therapeutic strategies. These compelling solutions would further improve the efficacy of tumor immunotherapy, thus contributing to a breakthrough advance in cancer treatment.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia
- scienze mediche e della salute medicina di base immunologia immunoterapia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine enzimi
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
02 106 WARSZAWA
Polonia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.