Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

organisation of CLoUdS, and implications for Tropical cyclones and for the Energetics of the tropics, in current and in a waRming climate

Descrizione del progetto

Impatto della convezione organizzata sui cicloni tropicali e sulla loro energia

La convezione organizzata è onnipresente ai tropici ed è associata a fenomeni meteorologici estremi. Tuttavia, è ancora poco conosciuta e poco rappresentata nelle parametrizzazioni convettive dei modelli climatici globali. Il progetto CLUSTER, finanziato dall’UE, migliorerà la comprensione fondamentale dell’organizzazione convettiva, contribuendo così a guidare e aggiornare le parametrizzazioni convettive. I progressi nella potenza dei computer, combinati con le scoperte basate su strutture idealizzate, teoria e risultati di osservazioni, consentiranno di determinare i processi fondamentali che regolano l’organizzazione convettiva in natura. Il progetto si concentrerà su due tipi di feedback essenziali dell’aggregazione convettiva individuati di recente e ne valuterà l’impatto sui cicloni tropicali, sulle proprietà su larga scala, compresi gli estremi di precipitazione, e sull’energia dei tropici.

Obiettivo

Few geophysical phenomena are as spectacular as tropical cyclones, with their eye surrounded by sharp cloudy eyewalls. There are other types of spatially organised convection (convection refers to overturning of air within which clouds are embedded), in fact organised convection is ubiquitous in the tropics. But it is still poorly understood and poorly represented in convective parameterisations of global climate models, despite its strong societal and climatic impact. It is associated with extreme weather, and with dramatic changes of the large scales, including drying of the atmosphere and increased outgoing longwave radiation to space. The latter can have dramatic consequences on tropical energetics, and hence on global climate. Thus, convective organisation could be a key missing ingredient in current estimates of climate sensitivity from climate models.

CLUSTER will lead to improved fundamental understanding of convective organisation to help guide and improve convective parameterisations. It is closely related to the World Climate Research Programme (WCRP) grand challenge: Clouds, circulation and climate sensitivity. Grand challenges identify areas of emphasis in the coming decade, targeting specific barriers preventing progress in critical areas of climate science.

Until recently, progress on this topic was hindered by high numerical cost and lack of fundamental understanding. Advances in computer power combined with new discoveries based on idealised frameworks, theory and observational findings, make this the ideal time to determine the fundamental processes governing convective organisation in nature. Using a synergy of theory, high-resolution cloud-resolving simulations, and in-situ and satellite observations, CLUSTER will specifically target two feedbacks recently identified as being essential to convective aggregation, and assess their impact on tropical cyclones, large-scale properties including precipitation extremes, and energetics of the tropics.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Parole chiave

Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

ERC-STG - Starting Grant

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Istituzione ospitante

INSTITUTE OF SCIENCE AND TECHNOLOGY AUSTRIA
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 719 343,28
Indirizzo
Am Campus 1
3400 KLOSTERNEUBURG
Austria

Mostra sulla mappa

Regione
Ostösterreich Niederösterreich Wiener Umland/Nordteil
Tipo di attività
Higher or Secondary Education Establishments
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 719 343,28

Beneficiari (3)

Il mio fascicolo 0 0