Descrizione del progetto
Studiare la potenziale tossicità riproduttiva maschile del DBP
In quale modo l’ereditarietà epigenetica paterna influisce sulla progenie? Le esperienze di vita maschili, tra cui l’esposizione in età adulta al dibutil ftalato (DBP), sostanza modello anti-adrogenica e inquinante, influiscono sulla progenie? Le risposte a tali domande possono avere importanti ripercussioni sulla sanità pubblica. Da alcuni studi è emerso che il DBP è potenzialmente tossico per i testicoli; il progetto PATER, finanziato dall’UE, esplorerà questo argomento approfondendo l’ereditarietà epigenetica paterna e il modo in cui si verifica nei mammiferi. Collegando i dati sperimentali su animali riguardo la trasmissione paterna con studi sugli esseri umani, PATER stabilirà una connessione causale tra le alterazioni biomolecolari indotte dal punto di vista ambientale nello sperma e nel fenotipo della progenie. Ad oggi, gli effetti dell’esposizione anti-androgenica in adulti sull’epigenoma dello sperma e sul fenotipo della progenie sono scarsamente studiati.
Obiettivo
Epigenetic inheritance may not only occur in plants and fungi but also in mammals. While the effect of maternal lifestyle and in utero exposures is well studied, paternal epigenetic inheritance is a novel research field, especially in regard to chemical exposures. Many environmental pollutants exhibit anti-androgenic function. Despite the vital role of androgens in spermatogenesis, the effects of adult anti-androgen exposure on the sperm epigenome and offspring phenotype have been scarcely studied.
The overall aim of this novel project is to increase the understanding of if, and how, male life experiences such as adult exposure to the anti-androgenic model substance and pollutant DBP (di-n-butyl phthalate) may affect offspring through paternal epigenetic inheritance. I accomplish this by integrating animal and human studies, using RNA-sequencing and mass spectrometry-based peptidomics to identify DBP-induced alterations in the sperm transcriptome and peptidome, examine noncoding RNAs and peptides role in embryogenesis, development and long-term health of the offspring in two generations. To validate the mechanistic importance of the sperm molecular alterations microinjections of selected biomolecules into zygotes will be conducted. This is the first project to investigate multigenerational effects of adult male exposure to anti-androgens in detail, and investigate the role of the sperm peptidome in paternal epigenetic inheritance. Directly linking animal experimental data about paternal transmission to human studies is unique and necessary to determine causal connection between environmentally-induced biomolecular alterations in sperm and offspring phenotype. The project can contribute to ground-breaking mechanistic understanding of how male life experiences may affect offspring through epigenetic inheritance. The findings may also have important public health implications via new regulations of anti-androgenic chemicals and male preconceptional interventions.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole
- scienze naturali scienze biologiche microbiologia micologia
- scienze naturali scienze biologiche biologia dello sviluppo
- scienze naturali scienze biologiche zoologia mammologia
- scienze naturali scienze biologiche genetica epigenetica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
10691 Stockholm
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.