Obiettivo
H is an element that plays an important role in the production and efficient usage of energy as it significantly influences the way we produce and consume energy: In high-strength materials, the usability and service life is limited by H induced failure. These materials are key in transport systems, wind power and H storage. Despite the enormous economic significance, little is known fundamentally about the underlying damage mechanisms, which are inherently playing out on the atomic scale.
The PI’s team will use atom probe tomography, an atomic scale 3D microscopy method to systematically analyse the location and pathways of H in the microstructure and shed light on damage mechanisms in Fe and Ni based materials. This will include vacancies/clusters (0D), dislocations (1D), interfaces (2D) and second phased (3D). The approach will be combined with micro-mechanics to investigate the involvement of H in fracture behaviour. We will measure the amount of H at dislocations required for enhanced plasticity, in the plastic wake of a crack and at the crack tip. In production materials, we will determine the amount of H at identified traps after processing as well as penetration pathways into the material. Finally, we will clarify the contribution of H to a important problem for wind power generation: white-etching cracks.
These experiments are now made possible in a commercial atom probe by using 2H (D) charging combined with cryo specimen transfers to avoid H loss. In the project, the team will go a step further and build an atom probe with ultra-low H background to enable the direct detection of 1H, enabling analysis without tracers.
The resulting knowledge will greatly enhance our knowledge on the fundamentals of H in metals at the atomic scale. This will lead to increased predictability of failures, the rational design of H resistant high strength materials and protection measures and with it great cost savings especially in renewable energy generation and electromobility.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
91058 ERLANGEN
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.