Descrizione del progetto
Uno sguardo più attento al modo in cui i predatori contribuiscono a mantenere verde il nostro mondo
I predatori riducono l’abbondanza di erbivori e sono fondamentali per mantenere verde il nostro mondo. Questo assunto si basa sull’ipotesi del mondo verde, secondo cui gli animali erbivori affamati trasformerebbero il mondo in una landa marrone se non fosse per i grandi predatori che, nutrendosene, ne controllano le dimensioni della popolazione. Il progetto BABE, finanziato dall’UE, studierà le interazioni antagoniste e sinergiche di gruppi predatori chiave quali, ad esempio, gli insetti predatori, molto importanti per mantenere l’equilibrio naturale. In questo contesto, il progetto condurrà manipolazioni fattoriali su importanti predatori insettivori (uccelli, pipistrelli e formiche) per misurarne gli effetti sui livelli tropici inferiori nei sottoboschi e nelle chiome degli alberi nelle foreste. Il progetto studierà inoltre gli effetti compensatori nei taxa predatori sugli erbivori e sulle prestazioni vegetali.
Obiettivo
Why is the world green? Because predators control herbivores, allowing plants to flourish. This >50 years old answer to the deceptively simple question remains controversial. After all, plants are also protected from herbivores physically and by secondary chemistry. My goal is to test novel aspects of the “green world hypothesis”: ● How the importance of top-down effects varies with forest diversity and productivity along a latitudinal gradient? ● How the key predators, birds, bats and ants, contribute to top-down effects individually and in synergy? I strive to understand this because: ● While there is evidence that predators reduce herbivore abundance and enhance plant growth, the importance of top-down control is poorly understood across a range of forests. ● The importance of key predatory groups, and their antagonistic and synergic interactions, have been rarely studied, despite their potential impact on ecosystem dynamics in changing world. I wish to achieve my goals by: ● Factorial manipulations of key insectivorous predators (birds, bats, ants) to measure their effects on lower trophic levels in forest understories and canopies, accessed by canopy cranes, along latitudinal gradient spanning 75o from Australia to Japan. ● Studying compensatory effects among predatory taxa on herbivore and plant performance. Why this has not been done before: ● Factorial experimental exclusion of predatory groups replicated on a large spatial scale is logistically difficult. ● Canopy crane network along a latitudinal gradient has only recently become available. I am in excellent position to succeed as I have experience with ● foodweb experiments along an elevation gradient in New Guinea rainforests, ● study of bird, bat and arthropod communities. If the project is successful, it will: ● Allow understanding the importance of predators from temperate to tropical forests. ● Establish a network of experimental sites along a network of canopy cranes open for follow-up research.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze sociali economia e commercio scienze economiche economia della produzione produttività
- scienze naturali scienze biologiche ecologia ecosistemi
- scienze naturali scienze biologiche zoologia zoologia degli invertebrati
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
370 05 Ceske Budejovice
Cechia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.