Descrizione del progetto
I ribosomi non sono tutti uguali
I mitocondri e i cloroplasti sono organelli cellulari che svolgono un ruolo nel percorso energetico. I mitocondri si trovano in piante e animali e costituiscono le cosiddette centrali energetiche delle cellule, con la scomposizione delle sostanze nutritive (innanzitutto il glucosio) per produrre energia sotto forma di adenosina trifosfato. Tuttavia, gli animali ottengono le proprie sostanze nutritive ricche di energia ingerendole, mentre le piante producono glucosio per mezzo della fotosintesi nei cloroplasti delle piante. Mitocondri e cloroplasti hanno avuto probabilmente antenati batterici che hanno sviluppato relazioni simbiotiche con le cellule ospiti e sono diventati alla fine gli organelli che conosciamo oggi. Entrambi dispongono del proprio apparato per la produzione di proteine, tra cui DNA e ribosomi, ma non sappiamo ancora molto sui ribosomi in mitocondri e cloroplasti. Il progetto Orgasome, finanziato dall’UE, prevede di ottenere una ricostruzione sperimentale «time-lapse» della traslazione in questi due organelli per analizzare a fondo la questione.
Obiettivo
Protein synthesis in mitochondria is essential for the bioenergetics, whereas its counterpart in chloroplasts is responsible for the synthesis of the core proteins that ultimately converts sunlight into the chemical energy that produces oxygen and organic matter. Recent insights into the mito- and chlororibosomes have provided the first glimpses into the distinct and specialized machineries that involved in synthesizing almost exclusively hydrophobic membrane proteins. Our findings showed: 1) mitoribosomes have different exit tunnels, intrinsic GTPase in the head of the small subunit, tRNA-Val incorporated into the central protuberance; 2) chlororibosomes have divaricate tunnels; 3) ribosomes from both organelles exhibit parallel evolution. This allows contemplation of questions regarding the next level of complexity: How these ribosomes work and evolve? How the ribosomal components imported from cytosol are assembled with the organellar rRNA into a functional unit being maturated in different compartments in organelles? Which trans-factors are involved in this process? How the chlororibosomal activity is spatiotemporally coupled to the synthesis and incorporation of functionally essential pigments? What are the specific regulatory mechanisms?
To address these questions, there is a need to first to characterize the process of translation in organelles on the structural level. To reveal molecular mechanisms of action, we will use antibiotics and mutants for pausing in different stages. To reconstitute the assembly, we will systematically pull-down pre-ribosomes and combine single particle with tomography to put the dynamic process in the context of the whole organelle. To understand co-translational operations, we will stall ribosomes and characterize their partner factors. To elucidate the evolution, we will analyze samples from different species.
Taken together, this will provide fundamental insights into the structural and functional dynamics of organelles.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base farmacologia e farmacia farmaci antibiotici
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
48149 Muenster
Germania
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.