Obiettivo
Integer programming (IP), i.e. linear optimization
with integrality constraints on variables, is one of the most successful
methods for solving large scale optimization problems in practice. While many
of the base IP problems such as the traveling salesman problem (TSP) or
satisfiability (SAT) are NP-Complete, IPs with tens of thousands of variables are
routinely solved in just a few hours by current state of the art IP solvers.
The main goal of this proposal is to develop a quantitative theory capable of
explaining when and how well different IP solver techniques will work on a wide
range of instances. Here we will study many of the principal tools used to solve
IPs including branch & bound, the simplex method, cutting planes and rounding
heuristics. Our first direction of study will be to develop parametrized classes
of instances, inspired by the structure of realistic models, on which branch &
bound and the simplex method are provably efficient. The second research
direction will be to develop alternatives to ad hoc rounding heuristics and
cutting plane selection strategies with provable guarantees and provide their
applications to important classes of IPs. Lastly, we will explore the power and
limitations of IP techniques in the context of algorithm design by comparing
them to powerful techniques in theoretical computer science and analyzing their
worst-case performance for solving general integer programs. While the main
thrust of this proposal is theoretical, it will be complimented by an
experimental component performed in collaboration with well-known experts in
computational IP, both to gain valuable insights on the structure of real-world
instances and to validate the effectiveness newly suggested approaches. The
proposed research is designed to make breakthroughs in our quantitative
understanding of IP techniques, many of which have long resisted theoretical
analysis.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
3526 KV UTRECHT
Paesi Bassi
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.