Descrizione del progetto
Come creare un polmone
Molte persone affette da pneumopatia allo stadio terminale hanno come unica opzione quella di sottoporsi al trapianto polmonare. Ma i polmoni provenienti da donatori non sono sufficienti per soddisfare le esigenze cliniche e ciò rende ancor più necessarie nuove opzioni in grado di aumentare la disponibilità di tessuto per il trapianto polmonare. Il progetto 3DBIOLUNG, finanziato dall’UE, si concentrerà sulla creazione in laboratorio di tessuto polmonare con approcci di bioingegneria ed esaminerà la possibilità che i recenti progressi nella stampa 3D e nella biostampa 3D rappresentino un’opzione per realizzare tessuto polmonare destinato al trapianto. Per riuscirci, si avvarrà di biostampanti 3D per realizzare costrutti che imitano il tessuto polmonare, modelli ibridi di tessuto polmonare umani e murini con la biostampa 3D e verificherà scambi gassosi, angiogenesi e risposte immunitarie in vivo.
Obiettivo
Chronic lung diseases are increasing in prevalence with over 65 million patients worldwide. Lung transplantation remains the only potential option at end-stage disease. Around 4000 patients receive lung transplants annually with more awaiting transplantation, including 1000 patients in Europe. New options to increase available tissue for lung transplantation are desperately needed.
An exciting new research area focuses on generating lung tissue ex vivo using bioengineering approaches. Scaffolds can be generated from synthetic or biologically-derived (acellular) materials, seeded with cells and grown in a bioreactor prior to transplantation. Ideally, scaffolds would be seeded with cells derived from the transplant recipient, thus obviating the need for long-term immunosuppression. However, functional regeneration has yet to be achieved. New advances in 3D printing and 3D bioprinting (when cells are printed) indicate that this once thought of science-fiction concept might finally be mature enough for complex tissues, including lung. 3D bioprinting addresses a number of concerns identified in previous approaches, such as a) patient heterogeneity in acellular human scaffolds, b) anatomical differences in xenogeneic sources, c) lack of biological cues on synthetic materials and d) difficulty in manufacturing the complex lung architecture. 3D bioprinting could be a reproducible, scalable, and controllable approach for generating functional lung tissue.
The aim of this proposal is to use custom 3D bioprinters to generate constructs mimicking lung tissue using an innovative approach combining primary cells, the engineering reproducibility of synthetic materials, and the biologically conductive properties of acellular lung (hybrid). We will 3D bioprint hybrid murine and human lung tissue models and test gas exchange, angiogenesis and in vivo immune responses. This proposal will be a critical first step in demonstrating feasibility of 3D bioprinting lung tissue.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia biotecnologia ambientale biorisanamento bioreattori
- scienze mediche e della salute medicina clinica oncologia cancro al polmone
- scienze mediche e della salute medicina clinica trapianto
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
22100 Lund
Svezia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.