Descrizione del progetto
Una nuova medicina per il trattamento di devastanti malattie cerebrali potrebbe essere all’orizzonte
Uno dei maggiori ostacoli all’erogazione semplice ed efficace dei trattamenti al cervello è la barriera emato-encefalica (Blood-Brain Barrier, BBB), la cui funzione naturale è quella di proteggere il cervello da invasori esterni. Queste giunzioni estremamente strette tra le cellule epiteliali che ricoprono i vasi sanguigni del cervello possono inoltre bloccare il passaggio di grandi molecole terapeutiche. È il caso di una proteina promettente che potrebbe proteggere i neuroni dopaminergici nel morbo di Parkinson e nella sclerosi laterale amiotrofica. Il progetto FutureTrophicFactors, finanziato dall’UE, possiede una nuova variante di questa proteina che ha un effetto terapeutico ed è in grado di attraversare la BBB. Gli scienziati pianificano di chiarire i meccanismi di entrambi nelle colture cellulari per aprire la strada a una terapia sistemica rivoluzionaria per la neurodegenerazione cerebrale.
Obiettivo
The prevalence of neurodegenerative diseases such as Parkinson’s disease (PD) and amyotrophic lateral sclerosis (ALS) is growing rapidly due to an aging population and increased life expectancy. Current treatments for ALS and PD only relieve symptoms and cannot stop the progression of the disease, thus there is an urgent need for new therapies. Neurotrophic factors (NTFs) are secretary proteins that regulate the survival of neurons, neurite growth and branching. They have been explored as novel drugs for the treatment of ALS and PD but their efficacy in clinical trials is poor. CDNF is a protein with NTF properties that protects and restores the function of dopamine neurons in rodent and rhesus monkey toxin models of PD more effectively than other NTFs. CDNF is currently in phase 1/2 clinical trials on PD patients. Despite promising results with CDNF in animal models of PD, NTF and CDNF-based treatments have drawbacks. CDNF requires direct delivery to the brain through invasive surgery since, it cannot pass through the blood brain barrier (BBB). My recent discovery, however, may overcome this difficulty: I showed that a novel CDNF variant protects DA neurons in vitro and in vivo and that it efficiently enters DA neurons in culture. Furthermore, my data show the CDNF fragment can pass through the BBB as measured by 3 different methods and has a neurorestorative effect in a 6-OHDA toxin model of PD when administered subcutaneously. The ultimate goal of my research is to understand the mode of action and therapeutic effect of novel BBB penetrating CDNF-derived polypeptides in cultures of human induced pluripotent stem (iPS) cell-derived nerve cells from patients and in animal models of ALS and PD. The innovative aspect of this proposal is the new groundbreaking concept for treating neurodegenerative diseases – peripheral delivery of BBB penetrating peptides with trophic factor properties and the potential to treat non-motor and motor symptoms in ALS and PD patients.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze mediche e della salute medicina clinica chirurgia
- scienze naturali scienze biologiche biochimica biomolecole proteine
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia parkinson
- scienze mediche e della salute medicina di base neurologia sclerosi laterale amiotrofica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
00014 HELSINGIN YLIOPISTO
Finlandia
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.