Descrizione del progetto
Un nuovo sguardo ai primi esseri umani moderni della penisola iberica
L’insediamento umano dell’Iberia interna durante l’ultima glaciazione (fra 110 000 e 11 700 anni fa) è stato più stabile di quanto si pensasse? Per problemi come la sostituzione dei Neanderthal con l’uomo moderno, il primo popolamento umano moderno d’Europa e i modelli di uso del suolo e di mobilità durante le fasi più fredde dell’ultima glaciazione, quali sono state le implicazioni su scala europea? Per rispondere a queste domande, il progetto MULTIPALEOIBERIA, finanziato dall’UE, indagherà sulle dinamiche della popolazione e sulle interazioni uomo-ambiente degli ultimi Neanderthal e dei primi esseri umani moderni nell’Iberia interna. A causa di un pregiudizio storico, queste regioni sono rimaste relativamente poco studiate. Il progetto si propone di raccogliere prove sul campo mai trovate prima attraverso un programma di lavoro sul campo a livello macroregionale.
Obiettivo
The relations between cultural developments and environmental change among hunter-gatherers are crucial for studying population dynamics during the last glaciation (110,000–11,700 years ago). However, proposing solid interpretations on how climate and environment variability affected the social and techno-economic organisation of hominins, requires robust geoarchaeological, chronological, and palaeoecological evidence. In the Iberian Peninsula, a key area for this period due to its geographic position and ecological variability, models on these topics are biased by the poor quality of available evidence for its interior lands. The Iberian interior has been traditionally depicted as a marginal and few populated region due to its harsh ecological conditions compared to the coastal areas. Based on preliminary data suggesting that this picture could be wrong, I hypothesize (1) that the human settlement of interior Iberia during this period was more stable than previously thought and (2) that his has relevant implications at the European scale for problems such as the replacement of Neandertals by modern humans, the first modern human peopling of Europe, and the patterns of land use and mobility during the coldest stages of the last glacial. To test these hypotheses, this project will investigate population dynamics and human-environment interactions of the last Neandertals and first modern humans in interior Iberia based on completely unprecedented evidence gathered by means of a macro-regional and interdisciplinary research project. This involves the participation of a wide team of scholars coordinated by the PI, and a network of methods including field surveys, geoarchaeological excavations and chronometric, paleoecological, zooarchaeological, techno-economic and symbolic studies. The results will significantly change our views on key biocultural and ecological processes of the European prehistory, and the way human societies have dealt with challenging environments.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/it/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze umanistiche storia e archeologia storia preistoria
- scienze naturali scienze della terra e scienze ambientali connesse geografia fisica glaciologia
- scienze sociali sociologia antropologia antropologia fisica
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Parole chiave del progetto, indicate dal coordinatore del progetto. Da non confondere con la tassonomia EuroSciVoc (campo scientifico).
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.1.1. - EXCELLENT SCIENCE - European Research Council (ERC)
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
ERC-STG - Starting Grant
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) ERC-2018-STG
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoIstituzione ospitante
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
28801 Alcala De Henares/Madrid
Spagna
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.