Descrizione del progetto
Una migliore alternativa alla saldatura per la riparazione di condotte navali
La saldatura di riparazione è una tecnica utilizzata per riparare i tubi danneggiati o corrosi sulle navi. Il progetto COMPA 2GO, finanziato dall’UE, introdurrà un metodo di riparazione alternativo basato su plastica rinforzata con fibra di carbonio miscelata a resina epossidica. Questa soluzione è efficiente sia in termini di costi che di tempo rispetto alla saldatura. Il progetto dimostrerà la qualità della soluzione e otterrà l’approvazione della qualità al fine di istituire una rete di partner per le applicazioni di riparazione per la concessione in licenza della tecnologia. Svilupperà inoltre uno software specializzato, che è possibile impiegare per trovare il modello ottimale di sezione per riparazioni specifiche.
Obiettivo
The objective of the overall innovation project COMPA 2GO is to commercialise the service of COMPA repair for damaged or corroded ship pipes and structures. Using carbon fiber reinforced plastic mixed with epoxy resin, COMPA repair offers a cost and time effective alternative to the traditional methods of repair by welding. COMPA minimizes vessel downtime and increases vessel safety by providing a fast and durable repair and eliminating the use of flame. It is applicable to geometrically complex structures and locations difficult to reach. The total market for repair implementation makes up about 90.000 vessels world-wide, operated by about 3.000 companies, while the potential market for future service licensing make over 15.000 companies in EU only.
As a follow up on the completed SME Instrument Phase 1 project, the specific Phase 2 project objectives are: 1) to complete the development of COMPA repair service in terms of the design and the procedure by successfully completing specimen tests and on-board vessel demonstrations. 2) to demonstrate the quality of the solution and gain quality approval of COMPA application standard from relevant maritime certification organisations. 3) to develop promotion and sales plan and to establish a network of repair application partners for licensing the technology while ensuring IPR protection and quality management.
The project is performed by the company as2con – alveus, an expert in design, engineering and application of carbon fiber based technology in the maritime industry.
as2con – alveus aims to become a leader in composite and carbon fiber solutions in the maritime industry. Opportunities for further developments of carbon fiber solutions for maritime industry business are manifold resulting in benefits for the applicant as well as for Europe.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre
- scienze naturali informatica e scienze dell'informazione software
- ingegneria e tecnologia ingegneria dei materiali fibre fibre di carbonio
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.4. - SOCIETAL CHALLENGES - Smart, Green And Integrated Transport
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-2 - SME instrument phase 2
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
51000 RIJEKA
Croazia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.