Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

Detecting serious diseases due to abnormal cellular energetics

Obiettivo

METAFORA develops a disruptive blood-based In Vitro Diagnostic platform called METAdiag, METAdiag monitors cells’ energetic needs thanks to unique, proprietary biomarkers (Receptor Binding Domains or RBDs), able to quantify nutrient transporters used by cells to feed on glucose, amino acids, vitamins and other essential nutrient transporters at the cell’s surface.
Cutting edge algorithms using Artificial Intelligence to handle big data participate in generating actionable results to physicians for routine clinical practice,
METAglut1 is a first test developed to fill a medical unmet need, i.e.: the easy and early diagnosis of a debilitating but curable neuro-metabolic disease in children, GLUT1 Deficiency Syndrome. METAglut1 test’s positive results have been published in a leading scientific journal, has been CE-marked and is at the basis of a partnering agreement with CERBA Healthcare, a leading Medical Testing Laboratory.
Next steps include:
o A large scale validation study in Europe to secure the reimbursement of the test
o Downsizing of the test as a finger prick blood test
o Dissemination of METAglut1 in Europe big 5 countries (Germany, UK, France, Italy and Spain) and North America via business development effort and market access
o Extension of the test application to newborn screening in the USA
Following the validation and commercial launch of this first test, next applications to come out of the METAdiag platform include a breakthrough test enabling the diagnosis and therapeutic monitoring of cancers, with a market launch contemplated 3 years after the Phase 2 project ends,
METAFORA anticipates cumulative revenues of over €52M and 75 jobs created 5 years after the commercialization of our first test, and ambitions to become a key player in the IVD market.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-2 - SME instrument phase 2

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

METAFORA BIOSYSTEMS
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 3 202 530,00
Indirizzo
29 RUE DU FAUBOURG SAINT JACQUES
75014 Paris
Francia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Ile-de-France Ile-de-France Paris
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 3 202 530,00
Il mio fascicolo 0 0