Descrizione del progetto
Una terapia di espansione cellulare ex vivo per l’attacco cardiaco
Si verifica un infarto miocardico, noto anche come attacco cardiaco, quando il cuore non riceve un sufficiente quantitativo di ossigeno a causa della diminuzione del flusso sanguigno. Ne conseguono danni del muscolo cardiaco che, a seconda dell’entità della lesione, possono portare a insufficienza cardiaca. Il progetto EuroXpand, finanziato dall’UE, si propone di migliorare il rimodellamento del cuore dopo un infarto utilizzando un approccio di medicina rigenerativa. Il gruppo di ricerca ha sviluppato un approccio ematopoietico autologo basato su cellule staminali che migliora la funzione cardiaca dopo l’infusione. Le cellule vengono espanse ex vivo in condizioni standardizzate, utilizzando una piattaforma di bioproduzione progettata e brevettata internamente, per soddisfare i criteri di qualità e riproducibilità a un costo ridotto.
Obiettivo
Heart failure (HF) after acute myocardial infarction (AMI) remains the first cause of death in developed countries, above cancer, with a life expectancy less than 5 years. With an overall cost of 83 billion euros per year worldwide , HF represents a global public-health issue. Treatments following AMI are still characterised by burdensome surgical procedures and post-operative treatments which both fail to prevent HF development.
In this context, CellProthera, founded in 2008, developed an innovative technology based on the discoveries of its founder, Pr. Hénon, who has worked on stem cells for more than 35 years. Unlike its competitors, CellProthera has already demonstrated the efficacy and the safety of its cell therapy, thanks to a successful Proof of Concept study. The clinical outcomes indicated an excellent safety profile associated with an outstanding long-term recovery of the cardiac function, facilitating socio-professional reinsertion.
The process used during the pilot phase could not be patented nor industrialised, limiting its availability to all patients. Hence, Cellprothera has developed a patented cell expansion automate StemXpand®, combined with StemPack® Kit creating an innovative business model, and a new cell therapy process less invasive, more affordable, and decreasing health costs related to HF in the order of 50 to 75%.
With the efficacy demonstration of the new process through EuroXpand project, Cellprothera’s cell therapy could become the reference treatment to prevent HF after AMI. This way, CellProthera will be in possession of all the assets required to achieve a leader position in HF prevention, after AMI. Indeed, with a potential of millions patients / year worldwide, Cellprothera’s total turnover is expected to reach 2,7 billion euros in 2030, associated to the creation of at least 70 direct jobs by 2027 and several thousands of indirect jobs, particularly in Cell Therapy Centres.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: https://op.europa.eu/en/web/eu-vocabularies/euroscivoc.
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze mediche e della salutebiotecnologia medicatecnologie cellularicellule staminali
- scienze mediche e della salutemedicina clinicachirurgiaprocedure chirurgiche
- scienze mediche e della salutemedicina clinicaoncologia
- scienze mediche e della salutemedicina clinicacardiologia
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Argomento(i)
Invito a presentare proposte
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi altri progetti per questo bandoBando secondario
H2020-SMEINST-2-2016-2017
Meccanismo di finanziamento
SME-2 -Coordinatore
68100 Mulhouse
Francia
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.