Descrizione del progetto
Efficacia della vaccinazione negli anziani
La vaccinazione è una delle strategie chiave per proteggere gli individui dalle malattie infettive. Tuttavia, il naturale invecchiamento è associato al deterioramento del sistema immunitario, inibendo l’efficacia dei vaccini. Il progetto VITAL, finanziato dall’UE, studierà i fattori responsabili della mancata risposta immunologica ed elaborerà strategie innovative per affrontare il problema. Usando un approccio multidisciplinare, i ricercatori assoceranno i profili immunitari di persone anziane con le risposte ai vaccini, offrendo conoscenze empiriche senza precedenti sull’efficacia dei vaccini esistenti. È importante osservare che il progetto fornirà un quadro concepito appositamente per l’immunizzazione degli anziani con l’obiettivo di promuovere un invecchiamento sano.
Obiettivo
Today’s major challenge is to improve efficacy of vaccines to protect the growing ageing population against infectious diseases (ID). The VITAL project aims to address this challenge by assessing the ID burden and mechanisms of immunosenescence to provide evidence-based knowledge on vaccination strategies to establish healthy ageing. Links with existing projects containing data sources combined with novel data acquired through our extensive network
of data registries across Europe will result in a database of epidemiology, risk factors and burden of disease of both vaccine-preventable (VP) and potential vaccine-preventable ID. Crucial knowledge on factors that hamper immune responsiveness and in-depth analyses of immune compartments involved in inducing effective immune responses to different vaccines in the ageing host will be gathered. We will identify novel predictive, potentially universal immune profiles of vaccine responses using novel technologies, unique experimental models and (infection) cohorts of elderly subjects in which (bio)markers of frailty have already been identified. Novel strategies to address the problem of immunosenescence will be tested, in particular whether vaccination of middle-aged individuals can maintain proper memory immune responses in the elderly, to improve memory immunity before reaching old age. Using data on epidemiology of VPID and immune responsiveness, novel agent-based models will be developed to build a user- friendly tool to be used by health care professionals for optimal implementation of vaccination strategies for older people and to develop dissemination protocols for the obtained knowledge for the healthcare field. Finally, we will deliver a framework that forms the basis for designing, implementing and regularly updating vaccination schemes for the ageing population. Thereby, VITAL will initiate an important impetus to a more targeted immunization program for the elderly in Europe that will enhance healthy aging.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze naturaliinformatica e scienze dell'informazionebasi di dati
- scienze mediche e della salutemedicina di baseimmunologiaimmunizzazione
- scienze mediche e della salutescienze della salutesalute pubblicaepidemiologia
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciafarmacivaccini
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
3584 CX Utrecht
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
Partecipanti (22)
3721 MA Bilthoven
Mostra sulla mappa
3001 Leuven
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
9713 GZ Groningen
Mostra sulla mappa
0456 Oslo
Mostra sulla mappa
75654 Paris
Mostra sulla mappa
2300 Kobenhavn S
Mostra sulla mappa
6020 Innsbruck
Mostra sulla mappa
75794 Paris
Mostra sulla mappa
00161 Roma
Mostra sulla mappa
46010 Valencia
Mostra sulla mappa
1142 Budapest
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
44121 Ferrara
Mostra sulla mappa
42023 Saint Etienne
Mostra sulla mappa
Mostra sulla mappa
1330 Rixensart
Mostra sulla mappa
CT13 9NJ Sandwich
Mostra sulla mappa
69007 Lyon
Mostra sulla mappa
08889 Whitehouse Station Nj
Mostra sulla mappa
2333 CN Leiden
Mostra sulla mappa
69280 Marcy-l'Etoile
Mostra sulla mappa
1000 BRUXELLES
Mostra sulla mappa
3584 BA Utrecht
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.