Descrizione del progetto
Collegare la ricerca allo sviluppo dei farmaci
Colmare il divario tra la ricerca di base e lo sviluppo dei farmaci potrebbe portare a nuovi farmaci con grandi benefici per la società. Il progetto ESCulab, finanziato dall’UE, permetterà la traduzione della comprensione scientifica fondamentale in punti di partenza innovativi per lo sviluppo di farmaci. Il progetto consentirà agli innovatori, dagli studiosi dell’UE alle PMI, di accedere a strutture industriali pionieristiche, alle competenze in materia di scoperta di farmaci e a un archivio con più di 550 000 composti adatti allo screening di potenziali bersagli farmacologici. ESCulab avvierà la European Lead Factory e la espanderà sostenendo 185 nuovi screening. Fornirà inoltre elenchi di risultati qualificati e creerà proposte per attrarre investitori e sviluppatori di farmaci, inducendoli a sfruttare ulteriormente i risultati.
Obiettivo
By bridging an important gap between basic research and drug development, ESCulab will facilitate the translation of fundamental scientific insights into innovative drug starting points. New biological ideas will be collected by crowdsourcing, novel targets, phenotypes and pathways translated and de-risked by delivering high-quality chemical starting points for drug development. Innovators from EU academics and SMEs are offered access to state-of-the-art industry-grade facilities, drug discovery expertise, and a top-quality, curated library with over 550,000 unique compounds suitable for screening potential drug targets. The ESCulab drug discovery data generated will allow the innovators to build a proposition that is likely to attract investors and/or drug developers and stimulate them to further exploit these findings. Ultimately, this will result in novel medicines – based on basic scientific findings – that will help patients (sooner).
ESCulab will achieve this by starting off the shoulders of the European Lead Factory (ELF), where this principle has been successfully implemented. 15 out of the 18 ESCulab consortium members were involved in ELF, thus ensuring maximum benefit from the ELF legacy. ESCulab will expand and enhance ELF by supporting 185 new screens. Important additions include the application of a much larger compound collection for screening, the ability to accommodate the more complex phenotypic screening assays, and the building of a sustainable business model to ensure access to Collaborative Drug Discovery activities beyond the funding period. The delivery of qualified hit lists (QHLs) is the end point for this project, but during the funding period, ESCulab will attract additonal funding for externally paid screens and hit-to-lead projects for organizations such as charities and foundations for long term sustainability of the initiative.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP.
- scienze mediche e della salutemedicina di basefarmacologia e farmaciascoperta di farmaci
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalegestione dell’innovazione
- scienze socialieconomia e commercioeconomia e gestione aziendalemodelli aziendali
- scienze socialieconomia e commercioscienze economicheeconomia sostenibile
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Parole chiave
Programma(i)
Argomento(i)
Meccanismo di finanziamento
RIA - Research and Innovation actionCoordinatore
3521 AL Utrecht
Paesi Bassi
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
Partecipanti (17)
5349 AB Oss
Mostra sulla mappa
ML1 5UH Newhouse
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
44227 Dortmund
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
OX1 2JD Oxford
Mostra sulla mappa
69008 Lyon
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
NG1 1GF Nottingham
Mostra sulla mappa
DD1 4HN Dundee
Mostra sulla mappa
51373 Leverkusen
Mostra sulla mappa
151 85 Sodertaelje
Mostra sulla mappa
52078 Aachen
Mostra sulla mappa
2340 Beerse
Mostra sulla mappa
64293 Darmstadt
Mostra sulla mappa
65929 Frankfurt Am Main
Mostra sulla mappa
91190 GIF-SUR-YVETTE
Mostra sulla mappa
1070 Bruxelles / Brussel
Mostra sulla mappa
1215 Geneve
Mostra sulla mappa
6546BB Nijmegen
Mostra sulla mappa
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.