Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A Key Enabling Technology for metals recovery and water management based on functionalized magnetic particles for galvanic industry

Obiettivo

Surface Treatment of metals (e.g. galvanization) involves a lot of washing, rinsing and batch dumps steps, which generate a huge amount of wastewater, containing soluble forms of the various metals used in the treatment (Zn, Ni, Cr). After the chemical-physical treatment of waste waters based on precipitation, a relevant amount of sludge, containing metal oxides, which need to be disposed as hazardous waste at a cost of about 1500 Euro/ton.
Captive Systems has developed and patented a technology for producing amphiphilic magnetic nanoparticles, which are soluble in water, and can be used as “Magnetic Fluids” (MF) for the capture, removal and recovery of metal ions from wastewaters and in a single step, by simply using a mixing and magnetic trap. This allows to reduce by 90% the production of sludge as hazardous waste and to recover the metals, in a simple and cheap solution: estimated reduction of cost for waste water treatment and sludge disposal is > 70%.
The technology has been tested at pilot scale in the galvanic industry, in collaboration with the industrial partners involved in the company: a galvanic industry, a producer of consumables for the galvanic industry and a company specialized in the waste treatment.
Once scaled up and demonstrated at industrial level, MF can become a BAT for the waste water treatment in the galvanic industry. The market entry is targeted selling the plants and the consumables in JV with the industrial partners; however to expand in the market a “turnkey service model” is targeted to minimize the cost for the end user, typically SMEs.
In the feasibility study Captive needs to carry out: 1) Customer Validation for the market price target verification, 2) Profiling industrial partners and investors to pave the way to agreements signature for the scale up of the industrial production and the launch of the turnkey service business model; 3) Refining the Business Plan and the Investment strategy.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

CAPTIVE SYSTEMS SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA GIOVANNI PASCOLI 7
24121 Bergamo
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Lombardia Bergamo
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0