Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

THE BiAR PROCESS: TRANSFORMING LOW-VALUE BIOMASSES INTO HIGHLY VALUABLE FOR ENERGY-RECOVERY FUELS

Obiettivo

Bioenergy is by far the leading renewable energy source in Europe, accounting for 61.2% of all renewable energy sources consumed. The increasing demand is attributed to the fact that biomass is the only renewable energy source providing solutions for all energy sectors: transportation, power, and heating and cooling.
Due to this high demand, European biomass industry has the neccesity of making a better energetic use of the feedstocks and wastes, which are continuously generated but are practically unused in energetic terms due to their ash-rich content, which is regulated by the ISO 17225.
BiAR is a chemical proccess to remove the ash content from ash-rich lignocellulosic (e.g. bark, rice husks) up to 95% biomass or sludge digestate, that consists of 3 differentiated steps: 1) liquefaction of the organics through solvolysis, 2) ash content separation through filtration, and 3) recovery of solvents through distillation. BiAR is a process for the valorisation of wastes, increasing their efficiency as a fuel up to 90% but also increasing their economic value since the produced pellets will be sold at higher price thanks to the improvement in the quality. Thus, biomass pellets producers will be willing to pay for a process that will help them to increase their benefits per ton (in the worst scenario, they will increase the selling price from 129 €/ton Enplus B pellets to 230 €/ton EnplusA1). Thus, BiAR will increase the benefits of biomass pellet producers up to more than 200%.
Moreover, BiAR process in aligned with the EU's Renewable Energy Directive (2009/28/EC), which sets a 20% target of energy consumption from renewable sources by 2020, with bioenergy playing a key role. BiAR will help to boost the Circular Economy in Europe since it is the only proccess able to valorise wastes and sludges, that nowadays cannot be used with energetic purposes.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

INSER ENERGIA SRL
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
VIA DONATI 14
10121 TORINO
Italia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Nord-Ovest Piemonte Torino
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0