Descrizione del progetto
Un peschereccio unico nel suo genere alimentato a energia rinnovabile
L’azienda islandese NAVIS è specializzata in architettura navale e ingegneria marina. Con l’aiuto del progetto RENShip, finanziato dall’UE, intende sviluppare un peschereccio alimentato a energia rinnovabile. Il lavoro si baserà sui risultati ottenuti da un progetto precedentemente condotto da NAVIS, che ha dimostrato una nave ibrida in grado di combinare motori alimentati a combustibile ed elettricità. Il nuovo peschereccio sarà dotato di un piccolo motore a combustione alimentato da metanolo e da una serie di batterie al litio, che saranno collegate a turbine eoliche e pannelli solari installati a bordo dell’imbarcazione. Si tratterà del primo peschereccio funzionante esclusivamente mediante energia rinnovabile, e del più piccolo alimentato da un sistema di propulsione ibrida.
Obiettivo
Out of NAVIS high commitment with a greener shipbuilding industry and our many years’ experience in naval architecture and engineering design, we have developed a 100% renewable energy propelled vessel. With the objective of maximizing operational efficiency and green energy whilst improving the handling of the catch, we have taken the current hybrid ship concept to a step further and developed RENShip. Our innovative RENShip is a small fishing long liner vessel powered by a revolutionary hybrid system including a single small combustion engine powered by methanol and a set of lithium batteries, connected to onboard wind turbine and solar panels for supercharging.
European fishing fleets are major oil consumers and so, they are greatly responsible for global greenhouse gas emissions from the world’s fleets. Moreover, current ship engines are excessively powerful diesel engines of 50-60% efficiency, resulting in excess of fuel combustion and cost (specially as fossil fuels prices increase over 50%), as well as causing noise and vibration impacting fishing effectiveness and crew’s health. With benefits such as >30% reduction in fuel consumption and associated CO2 emissions and air pollutants (SOx, NOx), considerable reduction in underwater noise, access to fish product’s ecolabels and new tailored displacement hull form, RENship demonstrates its great business opportunity and potential to shift current shipping practices towards efficiency, lower costs and greener operation.
Currently located at TRL6, we will integrate all components into a new design to build a pilot ship and validate RENShip in operational conditions, reaching TRL9. RENShip will be the first vessel totally operated by renewable energy and the smallest fishing vessel running with a hybrid propulsion system. There is currently one RENShip design we plan to take to the market with an average market price of €2M (10% profit margin), which will report €100K per boat to NAVIS.
Campo scientifico (EuroSciVoc)
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.
- scienze agricole agricoltura, silvicoltura e pesca pesca
- scienze naturali scienze chimiche elettrochimica pile elettriche
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale energia e carburanti energia rinnovabile energia eolica
- ingegneria e tecnologia ingegneria ambientale ingegneria dell’inquinamento atmosferico
- ingegneria e tecnologia ingegneria meccanica ingegneria dei veicoli ingegneria navale navi marittime
È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione
Siamo spiacenti… si è verificato un errore inatteso durante l’esecuzione.
È necessario essere autenticati. La sessione potrebbe essere scaduta.
Grazie per il tuo feedback. Riceverai presto un'e-mail di conferma dell'invio. Se hai scelto di ricevere una notifica sullo stato della segnalazione, sarai contattato anche quando lo stato della segnalazione cambierà.
Programma(i)
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.
-
H2020-EU.3.3. - SOCIETAL CHALLENGES - Secure, clean and efficient energy
PROGRAMMA PRINCIPALE
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.1.1. - INDUSTRIAL LEADERSHIP - Leadership in enabling and industrial technologies - Information and Communication Technologies (ICT)
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma -
H2020-EU.2.3.1. - Mainstreaming SME support, especially through a dedicated instrument
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo programma
Argomento(i)
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.
Meccanismo di finanziamento
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.
SME-1 - SME instrument phase 1
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento
Invito a presentare proposte
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.
(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017
Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bandoCoordinatore
Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.
101 REYKJAVIK
Islanda
L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.
I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.