Skip to main content
Vai all'homepage della Commissione europea (si apre in una nuova finestra)
italiano italiano
CORDIS - Risultati della ricerca dell’UE
CORDIS

A real-time answer to environmental heavy metal contamination

Descrizione del progetto

Un sistema ottimizzato consente di rilevare i metalli pesanti in tempo reale

La concentrazione di metalli pesanti nei corsi d’acqua e nei terreni umidi rappresenta una minaccia per la salute umana e l’ambiente. Attualmente le valutazioni quantitative della qualità dell’acqua vengono effettuate mediante tecniche spettroscopiche costose che richiedono livelli di competenza elevati. Inoltre, le tecniche attuali non sono in grado di rilevare i metalli pesanti in tempo reale, il che, di conseguenza, aumenta la possibilità che gli elementi indesiderati si diffondano nell’ambiente senza essere rilevati. L’azienda svedese Envic-Sense AB ha sviluppato un dispositivo portatile in grado di rilevare e misurare con precisione la contaminazione da metalli pesanti nell’acqua e nei terreni umidi in tempo reale. Grazie all’aiuto del progetto FREEDD, finanziato dall’UE, l’azienda si propone di rendere più immediato e accessibile il rilevamento della contaminazione da metalli pesanti.

Obiettivo

Heavy metals such as lead, cadmium, arsenic and mercury are toxic, causing neurological and kidney damage in humans, and can be lethal in high doses. Exposure to these metals is most commonly via a contaminated food-chain resulting from air, water and soil pollution caused by industries. The greatest hazard to human health is aquatic pollution as waterways allow for contaminant mobility facilitating entry into the food-chain through drinking water and the fishing industry. The EU restricts heavy metal emissions and thus waste water streams require regular testing. Currently, quantitative and accurate heavy metal water and wet soil testing is carried out using expensive lab-based chemical or spectroscopic techniques. These techniques require high levels of expertise and maintenance and do not allow real-time field testing, thus creating long waiting times for results, which can not only be costly but also allow for unchecked heavy metal leaching into the environment. This has created a need for rapid, efficient, accurate, field-adapted and affordable identification of heavy metal content in waterways and wet soil. Our company, Envic-Sense, founded by engineers Eva-Lena and Peter Gårdhagen in 2006, have developed FREEDD, a portable, fast, accurate and quantitative instrument that tackles these challenges and revolutionises how pollutants in the environment are measured. Our patented field-adapted alternative, based on quartz crystal microbalance technology, can accurately measure heavy metals in water in real-time in concentrations as low as 5 ng/l (cadmium), 0.1 g/l (mercury), 0.17 g/l (arsenic) and 20 g/l (lead). We aim to revolutionise how pollutants in the environment are measured delivering a fast, reliable and quantitative results with uncompromising accuracy, enabling rapid pollutant containment and remediation. With FREEDD, Envic-Sense will triple in size over the next five years, create a new value chain and potentially hundreds of jobs.

Campo scientifico (EuroSciVoc)

CORDIS classifica i progetti con EuroSciVoc, una tassonomia multilingue dei campi scientifici, attraverso un processo semi-automatico basato su tecniche NLP. Cfr.: Il Vocabolario Scientifico Europeo.

È necessario effettuare l’accesso o registrarsi per utilizzare questa funzione

Programma(i)

Programmi di finanziamento pluriennali che definiscono le priorità dell’UE in materia di ricerca e innovazione.

Argomento(i)

Gli inviti a presentare proposte sono suddivisi per argomenti. Un argomento definisce un’area o un tema specifico per il quale i candidati possono presentare proposte. La descrizione di un argomento comprende il suo ambito specifico e l’impatto previsto del progetto finanziato.

Meccanismo di finanziamento

Meccanismo di finanziamento (o «Tipo di azione») all’interno di un programma con caratteristiche comuni. Specifica: l’ambito di ciò che viene finanziato; il tasso di rimborso; i criteri di valutazione specifici per qualificarsi per il finanziamento; l’uso di forme semplificate di costi come gli importi forfettari.

SME-1 - SME instrument phase 1

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito di questo schema di finanziamento

Invito a presentare proposte

Procedura per invitare i candidati a presentare proposte di progetti, con l’obiettivo di ricevere finanziamenti dall’UE.

(si apre in una nuova finestra) H2020-SMEInst-2016-2017

Vedi tutti i progetti finanziati nell’ambito del bando

Coordinatore

ENVIC-SENSE AB
Contributo netto dell'UE

Contributo finanziario netto dell’UE. La somma di denaro che il partecipante riceve, decurtata dal contributo dell’UE alla terza parte collegata. Tiene conto della distribuzione del contributo finanziario dell’UE tra i beneficiari diretti del progetto e altri tipi di partecipanti, come i partecipanti terzi.

€ 50 000,00
Indirizzo
HAMNGRAND 6
721 30 VASTERAS
Svezia

Mostra sulla mappa

PMI

L’organizzazione si è definita una PMI (piccola e media impresa) al momento della firma dell’accordo di sovvenzione.

Regione
Östra Sverige Östra Mellansverige Västmanlands län
Tipo di attività
Private for-profit entities (excluding Higher or Secondary Education Establishments)
Collegamenti
Costo totale

I costi totali sostenuti dall’organizzazione per partecipare al progetto, compresi i costi diretti e indiretti. Questo importo è un sottoinsieme del bilancio complessivo del progetto.

€ 71 429,00
Il mio fascicolo 0 0